giovedì, Ottobre 9

Meteo

Terremoto nella notte, scossa di magnitudo 3.8 avvertita a Perugia, Terni, Teramo e Ascoli
Meteo

Terremoto nella notte, scossa di magnitudo 3.8 avvertita a Perugia, Terni, Teramo e Ascoli

La scossa registrata dall’INGV Un terremoto di magnitudo 3.8 ha colpito la provincia di Perugia nella serata di sabato 20 settembre 2025, alle ore 23:11. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato nel territorio umbro, con l’onda sismica che si è propagata su un’ampia area del Centro Italia. Le zone in cui è stato avvertito La scossa è stata percepita distintamente a Perugia e in diversi comuni della provincia, ma segnalazioni sono arrivate anche da Terni, Ascoli Piceno, Teramo e persino dalla provincia di Rieti. Molti cittadini hanno raccontato di aver sentito un forte tremore accompagnato da un boato, che ha fatto scattare la paura soprattutto in aree già segnate da eventi sismici del passato. Nessun danno ma paura...
Terremoto in Italia: paura all’alba, la situazione
Meteo

Terremoto in Italia: paura all’alba, la situazione

Terremoto all’alba nel Sannio Una scossa di magnitudo 2.3 è stata avvertita distintamente questa mattina, martedì 16 settembre 2025, nella provincia di Benevento, in Campania. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato l’epicentro nei pressi del comune di Sant’Arcangelo Trimonte, a una profondità di 11 chilometri. Il sisma si è verificato alle 5:02 del mattino, sorprendendo i residenti ancora a letto. Fortunatamente non si registrano danni a persone o cose, ma la scossa è stata chiaramente percepita in diversi comuni del Beneventano. La paura dei cittadini Sui social media si moltiplicano i racconti di chi ha vissuto il terremoto: «Svegliata da un boato improvviso, il letto ha tremato per qualche secondo», scrive Maria L. da Calvi. «Non è la prima scossa i...
Isola sommersa dall’acqua, piogge torrenziali: ci sono vittime. Evacuazione in corso
Meteo

Isola sommersa dall’acqua, piogge torrenziali: ci sono vittime. Evacuazione in corso

Isola sommersa: piogge torrenziali causano vittime ed evacuazioni i   Isola sommersa dall’acqua, piogge torrenziali: ci sono vittime. Evacuazione in corso     Una grave emergenza climatica ha colpito l’isola di Bali in Indonesia, dove piogge eccezionali hanno provocato inondazioni catastrofiche.   L’acqua ha invaso vaste aree, strade e edifici sono stati allagati, alcune strutture sono crollate, e le operazioni di soccorso e le evacuazioni sono tuttora in corso. Almeno sei persone hanno perso la vita finora. Il disastro in corso Nella giornata recente, piogge torrenziali hanno interessato Bali, con precipitazioni che superano ogni previsione meteo ordinaria. Le piogge sono state così intense da causare alluvioni lampo (flash floods) che hanno somm...
Meteo, allerta grave: situazione seria tra poche ore, le zone a rischio
Meteo

Meteo, allerta grave: situazione seria tra poche ore, le zone a rischio

Meteo Italia, grave allerta nelle prossime ore: rischio nubifragi e allagamenti L’Italia si trova a dover affrontare una delle fasi più delicate di questa stagione: una perturbazione atlantica di forte intensità sta infatti per investire gran parte della penisola, portando con sé condizioni di maltempo estremo. Le prossime 24 ore saranno cruciali, con piogge torrenziali, temporali diffusi e un elevato pericolo di fenomeni violenti come nubifragi, allagamenti e smottamenti. Secondo gli esperti, i fenomeni più intensi sono attesi tra la notte e la mattina di giovedì 10 settembre, quando le precipitazioni raggiungeranno il loro picco. Particolarmente esposte le regioni del Centro-Nord e la Sardegna, ma anche le aree tirreniche dalla Toscana alla Campania, dove in poche ore potranno cadere q...
Meteo settembre 2025, Giuliacci: le previsioni spaventano
Meteo

Meteo settembre 2025, Giuliacci: le previsioni spaventano

Un settembre imprevedibile Il mese di settembre si apre con contrasti climatici marcati e cambi di scenario repentini. Secondo le previsioni di Mario Giuliacci, il meteo accompagnerà il ritorno alla routine con piogge, ondate di caldo africano e abbassamenti termici improvvisi. Un’altalena che interesserà in modo diverso Nord e Sud del Paese, creando un quadro di grande instabilità. La prima fase: Italia divisa Dal 2 al 4 settembre l’Italia sarà spaccata in due: piogge e temporali al Nord, mentre il Sud continuerà a vivere giornate soleggiate e calde. Le temperature settentrionali difficilmente supereranno i 25 gradi, mentre al Meridione si registreranno picchi fino a 35 gradi in Puglia, Calabria ionica, Sicilia interna e Materano. Il ritorno del caldo africano Tra il 5 e il 10 settem...
Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4: la più forte dello sciame in corso
Meteo

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4: la più forte dello sciame in corso

La scossa della notte Un terremoto di magnitudo 4 ha svegliato i residenti dei Campi Flegrei alle 4:55 di questa mattina, lunedì 1 settembre 2025. Secondo i rilievi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a meno di un chilometro di profondità ed epicentro nell’area di Pozzuoli, in provincia di Napoli. La scossa, breve ma intensa, è stata percepita distintamente in diversi quartieri dell’area flegrea e nella zona occidentale di Napoli. Molte persone sono state svegliate di soprassalto e si sono riversate in strada, temendo nuove repliche. Lo sciame sismico in corso Si tratta della scossa più forte dall’inizio della nuova sequenza sismica che ha avuto inizio ieri, con oltre 40 eventi registrati in poche ore, di cui 23 nella sola giornata ...
Neve a fine agosto sulle Alpi lombarde: paesaggi imbiancati e social in delirio
Meteo

Neve a fine agosto sulle Alpi lombarde: paesaggi imbiancati e social in delirio

Neve a sorpresa sulle Alpi lombarde Uno spettacolo inatteso ha sorpreso gli abitanti e i turisti delle Alpi lombarde. Tra giovedì 28 e venerdì 29 agosto, una forte ondata di maltempo ha portato nevicate intense dal Passo dello Stelvio fino alle piste di Carosello 3000 a Livigno, regalando un assaggio d’inverno quando in città si vivevano ancora giornate dal clima estivo. Un fenomeno che, pur essendo tipico per il periodo, continua a lasciare tutti a bocca aperta. Il fascino della neve d’estate Le immagini hanno fatto il giro del web in poche ore: video e foto condivisi su Facebook, in particolare nel gruppo “Passione Neve & Montagna”, hanno raccolto centinaia di commenti entusiasti. Per molti, questa nevicata rappresenta un rito d’ingresso nell’autunno e l’inizio della stagione scii...
Tromba d’aria devasta Verderio: alberi sradicati e case scoperchiate, paura tra Lecco e Bergamo
Meteo

Tromba d’aria devasta Verderio: alberi sradicati e case scoperchiate, paura tra Lecco e Bergamo

https://www.youtube.com/shorts/0x7ZNtRZ-nM Il maltempo colpisce la Lombardia Il pomeriggio di venerdì 29 agosto 2025 resterà impresso nella memoria degli abitanti di Verderio, in provincia di Lecco. Una violenta tromba d’aria si è abbattuta sulla zona compresa tra Lecco e Bergamo, provocando danni ingenti ma, fortunatamente, senza causare feriti. Le raffiche di vento hanno sradicato alberi, scoperchiato case e bloccato le strade, creando momenti di paura tra i residenti. I danni più gravi a Verderio Secondo quanto riferito dai Vigili del Fuoco, mobilitati con squadre provenienti dai distaccamenti di Lecco e Merate, i danni più seri si sono registrati nel comune di Verderio. I tetti di numerose abitazioni sono stati danneggiati, con tegole divelte e precipitate in strada, mentre alb...
Italia, bomba d’acqua all’alba: strade trasformate in fiumi e traffico in tilt
Meteo

Italia, bomba d’acqua all’alba: strade trasformate in fiumi e traffico in tilt

Roma svegliata da un temporale improvviso Una bomba d’acqua ha colpito Roma nelle prime ore del mattino di sabato 30 agosto 2025, sorprendendo i residenti ancora nel sonno. In pochi minuti le strade della Capitale si sono trasformate in veri e propri torrenti, con notevoli difficoltà per la circolazione e disagi per automobilisti e pedoni. Il fenomeno si è abbattuto soprattutto nei quartieri di San Giovanni, Tiburtina e zone limitrofe, già messi alla prova nei giorni scorsi da precipitazioni improvvise e violente. I racconti dei residenti «Ho guardato fuori dalla finestra e non ci credevo, la strada era diventata un fiume», racconta Lorenzo, residente in zona San Giovanni. Stessa scena descritta da Carla, che vive nei pressi di via Tiburtina: «Sembrava di essere in riva al Tevere, le au...