giovedì, Giugno 19

Meteo

Tromba d’aria devasta la città: alberi abbattuti e auto schiacciate, paura e danni
Meteo

Tromba d’aria devasta la città: alberi abbattuti e auto schiacciate, paura e danni

Tromba d’aria devasta la città: alberi abbattuti e auto schiacciate, paura e danni Il clima estremo continua a colpire l’Italia con eventi sempre più frequenti e devastanti. Questa volta è toccato all’Italia centrale, dove una violenta tromba d’aria ha causato il panico tra i cittadini, confermando che piogge torrenziali, grandinate e venti fortissimi non sono più eventi eccezionali, ma parte di una nuova normalità climatica che preoccupa e lascia ferite tangibili. La furia del vento lungo la Tiburtina L’episodio si è verificato nella zona della Tiburtina, tra l’Interspar e viale Amendola. Il vento ha sradicato due alberi di grandi dimensioni, spaventando residenti e automobilisti. Uno di essi, un platano imponente, è precipitato su una Toyota Corolla Verso in transito a Sambuceto, fraz...
Grandine enorme nel Vicentino e a Montebelluna: danni gravi a case, auto e coltivazioni
Meteo

Grandine enorme nel Vicentino e a Montebelluna: danni gravi a case, auto e coltivazioni

Fortissima grandinata (VIDEO e FOTO), chicchi di ghiaccio grossi 5 centimetri colpiscono case e macchine, grossi danni alle coltivazioni Una violenta ondata di maltempo ha colpito nel primo pomeriggio di oggi il bassanese e l’alto Vicentino, con grandine di dimensioni eccezionali accompagnata da raffiche di vento. I danni sono stati ingenti: abitazioni, automobili e campi agricoli devastati nel giro di pochi minuti. Chicchi di grandine fino a 5 centimetri sono stati segnalati anche nell’area di Montebelluna, in provincia di Treviso, dove la situazione è apparsa particolarmente critica. Sui social le prime segnalazioni: “Sembra bombardamento” Le prime immagini e video sono apparse sui canali social come Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa, dove numerosi utenti hanno condivi...
In arrivo il caldo africano: dove e quando colpirà
Meteo

In arrivo il caldo africano: dove e quando colpirà

In arrivo il caldo africano: dove e quando colpirà L’estate meteorologica prende ufficialmente il via con l’arrivo di un’ondata di caldo di origine africana che porterà un deciso aumento delle temperature, soprattutto al Sud.   Tuttavia, il Nord Italia dovrà fare i conti con un rapido passaggio instabile che porterà piogge e temporali tra mercoledì e giovedì, prima che l’alta pressione torni a rafforzarsi nel fine settimana. Una configurazione atmosferica dinamica sull’Europa Secondo gli esperti del Centro Meteo Italiano, la situazione atmosferica sull’Europa si presenta particolarmente dinamica. Un’estesa area depressionaria posizionata tra l’Atlantico e l’Europa centro-occidentale convoglia correnti umide verso le regioni settentrionali italiane, favorendo la formazio...
Terremoto al largo di Creta: seconda forte scossa in pochi giorni, cresce la paura nel Mediterraneo
Meteo

Terremoto al largo di Creta: seconda forte scossa in pochi giorni, cresce la paura nel Mediterraneo

Cresce la paura nel Mediterraneo Una nuova scossa scuote il Mediterraneo orientale Nel primo pomeriggio del 3 giugno, una forte scossa di terremoto ha colpito il mare al largo dell’isola di Creta. Erano le 14:26 ora locale (le 13:26 in Italia) quando un sisma di magnitudo 5.2 ha fatto tremare la zona sudorientale dell’isola greca, a circa 85 km da Iraklio e 14 km dall’isolotto di Chrysi, nei pressi del comune di Ierapetra. Il terremoto, avvenuto a una profondità di 9 km, è stato chiaramente avvertito in numerosi centri abitati. Nonostante non si siano registrati crolli o feriti, la paura è tornata a diffondersi tra la popolazione, già scossa da un evento simile avvenuto meno di due settimane fa. Una regione sotto stress tettonico: cosa sta succedendo Il sisma segue un altro evento...
Tornado e tromba d’aria colpiscono l’Italia: cimitero distrutto e case scoperchiate
Cronaca Italia, Meteo

Tornado e tromba d’aria colpiscono l’Italia: cimitero distrutto e case scoperchiate

  Un'intensa ondata di maltempo ha colpito il Nord-Est dell'Italia nel pomeriggio di giovedì 22 maggio 2025, provocando gravi danni in diverse località del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.   Fenomeni meteorologici estremi, tra cui tornado e trombe d'aria, hanno causato la distruzione di abitazioni, l'abbattimento di alberi e l'interruzione dei servizi essenziali. Tornado a Buja: devastazione in Friuli Venezia Giulia Nel tardo pomeriggio, un tornado ha colpito la zona di Buja, a nord di Udine. Il vortice d'aria, visibile da chilometri di distanza, ha sorpreso la popolazione locale, causando danni significativi. Alcuni testimoni hanno descritto il tornado come un fenomeno che si è sviluppato in pochi minuti, accompagnato da una breve ma intensa perturbazione. Fort...
Super grandinata in Italia: traffico bloccato, strade come piste da sci
Meteo

Super grandinata in Italia: traffico bloccato, strade come piste da sci

Maltempo estremo: strade e autostrade sotto una coltre di ghiaccio Una super grandinata ha colpito duramente diverse zone d'Italia nel pomeriggio di domenica 27 aprile, provocando gravi disagi alla circolazione. L’allerta meteo gialla, emessa dalla Protezione Civile, prevedeva il rischio di eventi estremi dalle 14 alle 21, con possibilità di allagamenti e frane. Le aree più colpite sono state quelle centrali e occidentali, con vere e proprie "tempeste di ghiaccio" che hanno imbiancato strade e autostrade, mandando il traffico nel caos. I disagi maggiori si sono verificati in Sardegna, sulla strada statale 131 nei pressi di Macomer, dove in pochi minuti il manto stradale è diventato impraticabile. Traffico in tilt e strade impraticabili: automobilisti bloccati Gli automobilisti si...
Veneto, Zaia dichiara lo stato di emergenza: “Tragedia impensabile” dopo il maltempo
Meteo

Veneto, Zaia dichiara lo stato di emergenza: “Tragedia impensabile” dopo il maltempo

Veneto sotto shock, Zaia dichiara lo stato di emergenza: “Tragedia impensabile” dopo il maltempo Il Veneto si lecca le ferite dopo l’ennesimo evento meteorologico estremo. Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha proclamato lo stato di emergenza per i Comuni delle province di Vicenza e Verona, duramente colpiti da piogge torrenziali e frane che hanno causato la morte di due persone a Valdagno. Zaia: “Una tragedia impensabile, stavano aiutando” Durante una conferenza stampa, Zaia ha espresso il proprio cordoglio per le vittime, descrivendo la situazione come una delle più gravi degli ultimi anni. «È una tragedia impensabile – ha dichiarato – dove la terra è crollata sotto i piedi a queste due persone, che andavano a dare una mano e non erano dei curiosi. Questa ondata di pioggia pa...
Allerta meteo rossa in Italia, diramata emergenza: le zone a rischio
Meteo

Allerta meteo rossa in Italia, diramata emergenza: le zone a rischio

Il 17 aprile 2025, l'Italia è stata colpita da un'ondata di maltempo che ha causato disagi significativi in diverse regioni, interrompendo trasporti e servizi essenziali. Le condizioni meteorologiche avverse hanno interessato sia il nord che il centro del paese, con piogge intense, venti forti e allagamenti. ​ Maltempo in Piemonte: trasporti ferroviari paralizzati In Piemonte, la situazione è stata particolarmente critica. A Biella, tutte le corse ferroviarie verso Santhià e Novara sono state cancellate a causa delle forti piogge e dell'allagamento dei binari. La stazione ferroviaria è rimasta chiusa, e Trenitalia ha attivato un servizio di autobus sostitutivi per garantire i collegamenti. La provincia ha inoltre chiuso diverse strade nei comuni di Mongrando, Netro, Tollegno e sulla p...
Allerta maltempo, scatta l’evacuazione: le zone colpite e il comunicato
Meteo

Allerta maltempo, scatta l’evacuazione: le zone colpite e il comunicato

Maltempo: allerta rossa, fiumi in piena e scuole chiuse Le forti piogge che da giovedì notte si stanno abbattendo sul Centro Italia stanno mettendo in ginocchio diverse regioni, in particolare Emilia-Romagna e ToscanaArno e il Lamone   La situazione è. L'allerta meteo è massima e la Protezione Civile ha segnalato il rischio di esondazioni per alcuni fiumi, tra cui l' Arno e il Lamone . La situazione è particolarmente critica in alcune aree, dove sono state adottate misure straordinarie per garantire la sicurezza dei cittadini, tra cui la chiusura delle scuole e l'evacuazione di abitazioni nelle zone più a rischio Situazione critica in Emilia-Romagna: evacuazioni e fiumi a rischio L'Emilia-Romagna è una delle regioni più colpite dal maltempo, con precipitazioni intense che...
Maltempo in Italia: allerta rossa e scuole chiuse, le zone più colpite
Meteo

Maltempo in Italia: allerta rossa e scuole chiuse, le zone più colpite

Maltempo in Italia: allerta rossa e scuole chiuse, le zone più colpite L'Italia sta affrontando una forte ondata di maltempo che ha portato all'attivazione di un'allerta rossa in diverse regioni del Paese. Le intense precipitazioni e i venti impetuosi stanno causando disagi e preoccupazioni, con particolare attenzione ai livelli dei fiumi e alle possibili esondazioni. Di conseguenza, in molte città si è deciso di chiudere le scuole e di adottare misure preventive per garantire la sicurezza dei cittadini. Toscana in emergenza: scuole chiuse e attenzione massima sui fiumi Tra le regioni maggiormente colpite dal maltempo c'è la Toscana, dove le autorità hanno predisposto la chiusura delle scuole per prevenire rischi legati alle condizioni meteorologiche avverse. Particolarment...