lunedì, Novembre 24

Meteo

Previsioni meteo: l’arrivo dell’autunno e i nubifragi in arrivo
Meteo

Previsioni meteo: l’arrivo dell’autunno e i nubifragi in arrivo

Previsioni Meteo: L'Arrivo dell'Autunno e i Nubifragi in Arrivo Con l'arrivo della stagione autunnale, il clima in Italia sta per subire un cambiamento significativo. Secondo le previsioni di Mario Giuliacci, noto meteorologo, ci si aspetta un autunno caratterizzato da eventi meteorologici estremi, tra cui nubifragi e forti piogge. Ma quali regioni saranno maggiormente colpite? E come possiamo prepararci a queste condizioni avverse? Scopriamo insieme i dettagli di queste previsioni e le implicazioni per il nostro paese. Il Cambiamento Climatico e le Previsioni di Giuliacci Mario Giuliacci ha recentemente condiviso le sue previsioni per l'autunno, sottolineando che l'Italia potrebbe affrontare una serie di fenomeni meteorologici intensi. "L'autunno 2023 si preannuncia particolarm...
Maltempo Italia, é allerta seria: “Scuole chiuse”
Meteo

Maltempo Italia, é allerta seria: “Scuole chiuse”

Maltempo in Italia: Allerta Meteo e Scuole Chiuse Un'ondata di maltempo ha colpito l'Italia, portando con sé forti piogge, temporali improvvisi e un abbassamento delle temperature, in particolare nelle regioni settentrionali e in alcune aree del Centro. La Protezione Civile ha emesso allerte arancioni e gialle, avvisando la popolazione di prestare la massima attenzione. I disagi alla viabilità sono già stati segnalati in numerosi centri urbani, creando una situazione di emergenza che ha costretto le autorità a prendere misure drastiche. Le Regioni Maggiormente Colpite Tra le regioni più colpite dall'ondata di maltempo, la Liguria si distingue per la gravità della situazione. Qui, è stata emessa un'allerta arancione su quasi tutto il territorio, a causa delle piogge incessanti che hanno ...
Italia, domani scuole chiuse per allerta meteo: la decisione è appena arrivata. Ecco dove
Meteo, televisione e spettacolo

Italia, domani scuole chiuse per allerta meteo: la decisione è appena arrivata. Ecco dove

Allerta Meteo: Scuole Chiuse per Maltempo Una pesante coltre di nuvole ha avvolto la Liguria, creando un'atmosfera di preoccupazione e attesa tra i cittadini. Le previsioni meteorologiche, fornite dall'Agenzia Arpal, hanno emesso un'allerta arancione per forti temporali, valida dalla mezzanotte e destinata a durare fino al pomeriggio di lunedì. In questo contesto, i telefoni squillano incessantemente e le chat sui social network si riempiono di messaggi, mentre l'intera regione si prepara a fronteggiare un'ondata di maltempo che potrebbe portare a conseguenze significative. Decisioni dei Comuni: Chiusura delle Scuole La decisione di chiudere le scuole non è limitata a pochi comuni, ma coinvolge l'intera regione ligure. I vari enti locali hanno adottato misure autonome per garantire la s...
Allerta meteo sull’Italia, cambia tutto di colpo: nubifragi e maltempo, le regioni più colpite
Meteo

Allerta meteo sull’Italia, cambia tutto di colpo: nubifragi e maltempo, le regioni più colpite

Allerta Maltempo in Italia: Nubifragi e Temporali in Arrivo Il maltempo torna a far parlare di sé in Italia, con una situazione meteorologica che si preannuncia particolarmente critica. Oggi, domenica 21 settembre, il Paese dovrà affrontare piogge torrenziali, temporali intensi e la possibilità di grandinate. Una perturbazione proveniente da ovest si sta preparando a colpire il Nord Italia, la Toscana, il Lazio e la parte settentrionale della Campania. I fenomeni meteorologici si intensificheranno durante la giornata, portando con sé disagi e potenziali pericoli. Situazione al Nord: Temporali e Venti Forti Al Nord, il maltempo è già in atto dalle prime ore del mattino. Le nuvole si sono addensate e i rovesci sono diffusi, con le aree alpine e prealpine che risultano tra le più colpite. ...
Terremoto nella notte, scossa di magnitudo 3.8 avvertita a Perugia, Terni, Teramo e Ascoli
Meteo

Terremoto nella notte, scossa di magnitudo 3.8 avvertita a Perugia, Terni, Teramo e Ascoli

La scossa registrata dall’INGV Un terremoto di magnitudo 3.8 ha colpito la provincia di Perugia nella serata di sabato 20 settembre 2025, alle ore 23:11. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato nel territorio umbro, con l’onda sismica che si è propagata su un’ampia area del Centro Italia. Le zone in cui è stato avvertito La scossa è stata percepita distintamente a Perugia e in diversi comuni della provincia, ma segnalazioni sono arrivate anche da Terni, Ascoli Piceno, Teramo e persino dalla provincia di Rieti. Molti cittadini hanno raccontato di aver sentito un forte tremore accompagnato da un boato, che ha fatto scattare la paura soprattutto in aree già segnate da eventi sismici del passato. Nessun danno ma paura...
Terremoto in Italia: paura all’alba, la situazione
Meteo

Terremoto in Italia: paura all’alba, la situazione

Terremoto all’alba nel Sannio Una scossa di magnitudo 2.3 è stata avvertita distintamente questa mattina, martedì 16 settembre 2025, nella provincia di Benevento, in Campania. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato l’epicentro nei pressi del comune di Sant’Arcangelo Trimonte, a una profondità di 11 chilometri. Il sisma si è verificato alle 5:02 del mattino, sorprendendo i residenti ancora a letto. Fortunatamente non si registrano danni a persone o cose, ma la scossa è stata chiaramente percepita in diversi comuni del Beneventano. La paura dei cittadini Sui social media si moltiplicano i racconti di chi ha vissuto il terremoto: «Svegliata da un boato improvviso, il letto ha tremato per qualche secondo», scrive Maria L. da Calvi. «Non è la prima scossa i...
Isola sommersa dall’acqua, piogge torrenziali: ci sono vittime. Evacuazione in corso
Meteo

Isola sommersa dall’acqua, piogge torrenziali: ci sono vittime. Evacuazione in corso

Isola sommersa: piogge torrenziali causano vittime ed evacuazioni i   Isola sommersa dall’acqua, piogge torrenziali: ci sono vittime. Evacuazione in corso     Una grave emergenza climatica ha colpito l’isola di Bali in Indonesia, dove piogge eccezionali hanno provocato inondazioni catastrofiche.   L’acqua ha invaso vaste aree, strade e edifici sono stati allagati, alcune strutture sono crollate, e le operazioni di soccorso e le evacuazioni sono tuttora in corso. Almeno sei persone hanno perso la vita finora. Il disastro in corso Nella giornata recente, piogge torrenziali hanno interessato Bali, con precipitazioni che superano ogni previsione meteo ordinaria. Le piogge sono state così intense da causare alluvioni lampo (flash floods) che hanno somm...
Meteo, allerta grave: situazione seria tra poche ore, le zone a rischio
Meteo

Meteo, allerta grave: situazione seria tra poche ore, le zone a rischio

Meteo Italia, grave allerta nelle prossime ore: rischio nubifragi e allagamenti L’Italia si trova a dover affrontare una delle fasi più delicate di questa stagione: una perturbazione atlantica di forte intensità sta infatti per investire gran parte della penisola, portando con sé condizioni di maltempo estremo. Le prossime 24 ore saranno cruciali, con piogge torrenziali, temporali diffusi e un elevato pericolo di fenomeni violenti come nubifragi, allagamenti e smottamenti. Secondo gli esperti, i fenomeni più intensi sono attesi tra la notte e la mattina di giovedì 10 settembre, quando le precipitazioni raggiungeranno il loro picco. Particolarmente esposte le regioni del Centro-Nord e la Sardegna, ma anche le aree tirreniche dalla Toscana alla Campania, dove in poche ore potranno cadere q...
Meteo settembre 2025, Giuliacci: le previsioni spaventano
Meteo

Meteo settembre 2025, Giuliacci: le previsioni spaventano

Un settembre imprevedibile Il mese di settembre si apre con contrasti climatici marcati e cambi di scenario repentini. Secondo le previsioni di Mario Giuliacci, il meteo accompagnerà il ritorno alla routine con piogge, ondate di caldo africano e abbassamenti termici improvvisi. Un’altalena che interesserà in modo diverso Nord e Sud del Paese, creando un quadro di grande instabilità. La prima fase: Italia divisa Dal 2 al 4 settembre l’Italia sarà spaccata in due: piogge e temporali al Nord, mentre il Sud continuerà a vivere giornate soleggiate e calde. Le temperature settentrionali difficilmente supereranno i 25 gradi, mentre al Meridione si registreranno picchi fino a 35 gradi in Puglia, Calabria ionica, Sicilia interna e Materano. Il ritorno del caldo africano Tra il 5 e il 10 settem...

Vuoi ricevere notifiche da ItalianeNews?

Iscriviti via email e/o attiva le push per ricevere aggiornamenti ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo.

Le push funzionano se OneSignal è attivo sul sito e hai accettato il permesso del browser.