sabato, Agosto 23

televisione e spettacolo

Minacce a «Il Tempo», Cerno al Tg4: “Avanti così, continueremo a dire la verità”
televisione e spettacolo

Minacce a «Il Tempo», Cerno al Tg4: “Avanti così, continueremo a dire la verità”

La lettera e i destinatari Una missiva con minacce di morte e il simbolo anarchico è arrivata alla redazione de «Il Tempo». Nel testo, firmato da un sedicente gruppo anarchico, compaiono insulti e intimidazioni rivolti all’editore Giampaolo Angelucci, al vicepresidente Andrea Pasini, al direttore Tommaso Cerno e al direttore editoriale di «Libero» Daniele Capezzone. L’episodio ha suscitato sdegno trasversale nel mondo politico e istituzionale. Cerno in tv: «Niente intimidazioni, il nostro dovere è raccontare i fatti» Ospite del Tg4, Cerno ha legato le minacce al clima di intolleranza verso le voci indipendenti: chi prova a imporre «un’unica visione del mondo», ha detto, trasforma il dissenso in nemico. Ha ringraziato per la solidarietà ricevuta da ogni parte, «dal premier Giorgia Meloni...
Pappalardo insulta Meloni dal palco: informativa in Procura dopo i fischi del pubblico
televisione e spettacolo

Pappalardo insulta Meloni dal palco: informativa in Procura dopo i fischi del pubblico

Fischi dal pubblico a Passoscuro per frasi e gesti contro la premier: il cantante si scusa più volte, ma intanto parte l’atto formale dei carabinieri Una informativa è stata depositata dai carabinieri in Procura a Civitavecchia a seguito degli insulti rivolti da Adriano Pappalardo a Giorgia Meloni durante un concerto gratuito a Passoscuro, mercoledì sera. L’episodio è avvenuto prima dell’esibizione, quando l’artista ha proferito frasi offensive accompagnate da gesti ritenuti volgari in relazione al rapporto con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. In piazza sono subito partiti fischi e proteste, con la diretta social dell’evento che ha amplificato il caso nelle ore successive. Cronologia dei fatti: dal palco ai fischi fino all’informativa Secondo le ricostruzioni, il commento d...
“Trentasei anni insieme”. Rompe il silenzio al funerale di Pippo Baudo, in prima fila davanti alla bara
televisione e spettacolo

“Trentasei anni insieme”. Rompe il silenzio al funerale di Pippo Baudo, in prima fila davanti alla bara

  La morte di Pippo Baudo ha lasciato un vuoto immenso non solo nel mondo dello spettacolo, ma anche nella vita di chi gli è stato accanto in modo silenzioso e costante per oltre tre decenni.   Durante il funerale del celebre conduttore, un volto discreto, rimasto spesso nell’ombra, ha attirato l’attenzione: quello di Dina Minna, la donna che per 36 anni è stata la presenza fedele, la collaboratrice instancabile e il punto fermo della vita quotidiana del presentatore. Per molti, il nome di Dina Minna può suonare quasi sconosciuto. Lei stessa ha sempre preferito restare lontana dai riflettori, mantenendo un profilo basso e rifiutando interviste o occasioni di visibilità. Ma per Baudo rappresentava molto più di una semplice assistente: era la persona che organizzava, ch...
Funerali Pippo Baudo: è appena successo
televisione e spettacolo

Funerali Pippo Baudo: è appena successo

Funerali Pippo Baudo, il toccante discorso di Don Albanese: “Mi disse che il successo non riempie l’anima”- La diretta     Colpisce l’enorme massa di persone che si sono riunite in chiesa a salutare Giuseppe Baudo, per tutti Pippo. Per lui una bara semplice, con un cuscino di fiori a ornarlo. A Militello in Val di Catania è il giorno dell’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto il 16 agosto all’età di 89 anni. Questa mattina la camera ardente, allestita nella chiesa di Santa Maria della Stella, ha accolto centinaia di cittadini, familiari e amici del conduttore, tra cui i figli Alessandro e Tiziana, arrivati per rendere omaggio al padre.  
“Mi avevi promesso…”: lo sfogo di Gerardina Trovato dopo la morte di Baudo
televisione e spettacolo

“Mi avevi promesso…”: lo sfogo di Gerardina Trovato dopo la morte di Baudo

“Questo ve lo devo dire”. Gerardina Trovato choc su Pippo Baudo: il messaggio polemico Tra affetto e rimpianti: il ricordo della cantautrice sul rapporto con il “Pippo nazionale” https://www.youtube.com/watch?v=_IdZDtEVENY Gerardina Trovato, voce simbolo degli anni ’90, è tornata a parlare del suo legame con Pippo Baudo proprio nei giorni dell’addio al decano della TV. In un video su TikTok la cantautrice catanese — lanciata a Sanremo 1993 con Ma non ho più la mia città (seconda dietro Laura Pausini) — ha condiviso un ricordo insieme tenero e tagliente, riconoscendo il ruolo di Baudo ma rivendicando anche il peso dell’industria discografica nelle sue fortune di allora. «Non è stato Baudo a farmi uscire nel ’93» Nel video, Trovato mette subito in chiaro un equivoco ricorrente: «Ciao...
Pippo Baudo, il dolore della tv italiana: perché era scomparso dagli schermi
televisione e spettacolo

Pippo Baudo, il dolore della tv italiana: perché era scomparso dagli schermi

Pippo Baudo, addio al simbolo della televisione italiana: perché era sparito dagli schermi   La notizia della morte di Pippo Baudo ha scosso l’Italia intera, lasciando senza parole il mondo dello spettacolo e milioni di spettatori che per decenni lo hanno seguito con ammirazione e affetto. A 89 anni si spegne non solo un conduttore, ma un vero e proprio pilastro della televisione italiana, capace di attraversare più generazioni, accompagnandole con la sua voce, la sua eleganza e la sua professionalità. Con lui se ne va una parte fondamentale della storia della Rai e della tv nazionale, perché Baudo non è stato soltanto un presentatore: era un punto di riferimento, un maestro di intrattenimento, un uomo che ha saputo trasformare la televisione in un luogo di cultura...
Lino Banfi saluta Baudo: “Siamo rimasti noi due… ora sono solo”. Ma esplode la polemica social su Alvaro Vitali
televisione e spettacolo

Lino Banfi saluta Baudo: “Siamo rimasti noi due… ora sono solo”. Ma esplode la polemica social su Alvaro Vitali

L’ultimo saluto al Teatro delle Vittorie Alla camera ardente di Pippo Baudo, allestita al Teatro delle Vittorie di Roma, tra i primi a presentarsi c’è stato Lino Banfi. Davanti alle telecamere di Uno Mattina Estate l’attore ha ricordato l’amico con parole semplici e spiazzanti: «Sono rimasto l’ultimo, adesso. Scherzavamo io e Pippo: siamo rimasti noi. Adesso sono rimasto io, e tutta la fretta non c’è di venirti a trovare subito lì. Aspettatemi, sono ai tempi supplementari e vediamo che si può fare». La battuta sulle “B” del 1936 Poco prima, con i cronisti, Banfi aveva ripreso un vecchio gioco di coppia: «Scherzavamo sempre sul fatto che eravamo rimasti le uniche B del 1936: dopo Berlusconi, Bergoglio, c’eravamo noi». Un modo affettuoso per cucire memoria privata e storia pubblica, n...
Tajani, Sangiuliano e Rai al completo: il saluto ufficiale al “Pippo nazionale”
televisione e spettacolo

Tajani, Sangiuliano e Rai al completo: il saluto ufficiale al “Pippo nazionale”

Teatro delle Vittorie, Roma: il saluto a Pippo Baudo Il Teatro delle Vittorie ha aperto le porte alla camera ardente di Pippo Baudo, offrendo a colleghi, amici e cittadini la possibilità di rendere omaggio a uno dei volti più amati della televisione italiana. La camera ardente è visitabile oggi dalle 10 alle 20 e domani mattina dalle 9 alle 12, in uno spazio che raccoglie memoria, affetto e riconoscenza per il conduttore scomparso a 89 anni. Il feretro nello studio simbolo della sua tv La bara è collocata nello studio dove Baudo ha firmato alcuni dei suoi programmi più iconici. Avvolta da un sipario rosso, è circondata da rose e da un picchetto d’onore dei Carabinieri in alta uniforme. All’ingresso, un grande schermo ripercorre i momenti salienti della sua carriera: dagli esordi ai ...
Pupo: «Ringrazio Baudo per non avermi mai considerato. Gli stavo antipatico», la stoccata
televisione e spettacolo

Pupo: «Ringrazio Baudo per non avermi mai considerato. Gli stavo antipatico», la stoccata

Il ricordo fuori dal coro In giorni di omaggi unanimi a Pippo Baudo, la voce di Pupo — all’anagrafe Enzo Ghinazzi — si distingue per tono e contenuto. Sulla sua rubrica su La Nazione, il cantante toscano ha pubblicato un ricordo che evita la retorica e sceglie la franchezza: «Desidero ringraziarlo per tutto ciò che ha fatto per la musica italiana ma, soprattutto, desidero ringraziarlo per non avermi mai considerato e aiutato». «Mi disse che gli stavo antipatico» Il passaggio più incisivo riguarda un episodio degli anni Ottanta, quando Pupo racconta di essere stato liquidato da Baudo: «Ricordo quando mi disse che gli stavo antipatico e, soprattutto, gli stava antipatico il mio nome d’arte: Pupo». Parole che, secondo Ghinazzi, arrivarono come una sentenza: «Il più grande talent scout di t...
Pippo Baudo, la famiglia Bongiorno: «Portò sulle spalle il feretro di Mike: tra loro una rivalità fraterna»
televisione e spettacolo

Pippo Baudo, la famiglia Bongiorno: «Portò sulle spalle il feretro di Mike: tra loro una rivalità fraterna»

Il ricordo della famiglia Bongiorno La scomparsa di Pippo Baudo ha acceso una scia di omaggi e memorie che attraversano la storia della televisione italiana. Tra le voci più sentite c’è quella della famiglia Bongiorno: la moglie di Mike, Daniela, e i figli Leonardo, Nicolò e Michele hanno espresso «profonda commozione» nel salutare un amico, oltre che un protagonista assoluto del piccolo schermo. Parole semplici, ma dal peso specifico altissimo, per un rapporto umano che ha superato il tempo e i riflettori. «Portò sulle spalle il feretro di Mike» Daniela Bongiorno ha voluto fissare un’immagine precisa nella memoria collettiva: «Ci tengo molto a salutare Pippo ricordando il gesto bellissimo e indimenticabile che fece il giorno del funerale di Mike, portando sulle spalle il suo fere...