venerdì, Aprile 25

Autore: Italianews.eu

“Sta fuggendo”: Meloni, la grave accusa durante il 25 aprile
Politica

“Sta fuggendo”: Meloni, la grave accusa durante il 25 aprile

In occasione della ricorrenza del 25 aprile, giornata simbolo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, non sono mancate le polemiche. Il 25 aprile   Il 25 aprile in Italia è la Festa della Liberazione, una giornata nazionale che commemora la liberazione dell'Italia dal nazifascismo nel 1945, durante la Seconda guerra mondiale. È una data simbolica: il 25 aprile del 1945 partì l’insurrezione generale dei partigiani contro le forze tedesche e fasciste, portando alla liberazione di città come Milano e Torino. Oggi viene celebrata per ricordare la Resistenza, il sacrificio dei partigiani e il ritorno alla libertà e alla democrazia.
Italia. Nuova scossa di terremoto, paura tra la popolazione
Cronaca Italia

Italia. Nuova scossa di terremoto, paura tra la popolazione

Italia. Nuova scossa di terremoto, paura tra la popolazione   🌍 Che cos'è un terremoto? Un terremoto è un improvviso e rapido scuotimento del terreno, causato dal rilascio di energia all’interno della crosta terrestre. Questa energia si propaga sotto forma di onde sismiche, che fanno vibrare la terra. Il fenomeno può durare pochi secondi o anche diversi minuti, e può essere lieve o molto distruttivo, a seconda della sua intensità. 🧠 Perché avviene un terremoto? La superficie della Terra è composta da placche tettoniche, enormi blocchi di roccia che si muovono lentamente. Quando queste placche si sfregano, scontrano o scivolano l’una sotto l’altra, si accumula energia. Quando la pressione diventa troppo forte, la roccia si rompe e l’energia viene rilasciata improvvisamente: qu...
Il mistero della morte del Papa, cosa non torna
Papa Francesco

Il mistero della morte del Papa, cosa non torna

Il Giallo Sulla Morte di Papa Francesco: Le Versioni contrastanti e le domande ancora aperte La morte di un Pontefice è sempre un evento di portata storica, ma nel caso di Papa Francesco, deceduto il 21 aprile 2025, emergono interrogativi che rendono la vicenda ancora più enigmatica. In particolare, il momento esatto del decesso e le dichiarazioni contrastanti rilasciate da fonti ufficiali e medici personali gettano un’ombra di mistero sull’ultimo giorno del Papa argentino. Cosa è realmente accaduto nelle ore precedenti la sua morte? E perché le versioni non coincidono? Il comunicato ufficiale del Vaticano Secondo il bollettino pubblicato sul sito ufficiale della Santa Sede, Papa Francesco è morto alle 7:35 del mattino del 21 aprile 2025, all'interno del suo appartamento presso la D...
Papa Francesco, funerali blindati e tensione diplomatica: Meloni teme l’isolamento
Politica

Papa Francesco, funerali blindati e tensione diplomatica: Meloni teme l’isolamento

Roma al centro del mondo, ma senza un ruolo chiaro per l’Italia Domani Piazza San Pietro sarà il cuore del mondo: migliaia di persone e leader internazionali si riuniranno per l’ultimo saluto a Papa Francesco. Tra loro ci sarà anche Donald Trump, atteso questa sera all’aeroporto di Fiumicino. L’ex presidente americano siederà in prima fila, ma intorno a quella sedia si gioca una partita che va ben oltre l’omaggio al Pontefice: si tratta di equilibri politici delicatissimi tra Europa, Italia e Stati Uniti.   Trump a Roma: incontri in agenda e tensioni tra le istituzioni Trump ha già dichiarato di avere in programma «diversi incontri» nella capitale italiana. La sua presenza e la sua agenda fluida hanno creato una certa agitazione a Palazzo Chigi. Il ministro degli Esteri Anto...
Italia, la terra trema ancora: scossa di terremoto, il comunicato del Comune
Cronaca Italia

Italia, la terra trema ancora: scossa di terremoto, il comunicato del Comune

​ Che cos'è un terremoto? Un terremoto è un improvviso e rapido scuotimento del terreno, causato dal rilascio di energia all’interno della crosta terrestre. Questa energia si propaga sotto forma di onde sismiche, che fanno vibrare la terra. Il fenomeno può durare pochi secondi o anche diversi minuti, e può essere lieve o molto distruttivo, a seconda della sua intensità. Perché avviene un terremoto? La superficie della Terra è composta da placche tettoniche, enormi blocchi di roccia che si muovono lentamente. Quando queste placche si sfregano, scontrano o scivolano l’una sotto l’altra, si accumula energia. Quando la pressione diventa troppo forte, la roccia si rompe e l’energia viene rilasciata improvvisamente: questo è un terremoto.
Oroscopo Paolo Fox di oggi, 25 aprile: giornata terribile per un segno
Oroscopo del giorno

Oroscopo Paolo Fox di oggi, 25 aprile: giornata terribile per un segno

Oroscopo Paolo Fox di oggi, 25 aprile: giornata terribile per un segno   Il 25 aprile porta con sé energie particolari: è una giornata festiva, ma anche intensa sotto il profilo astrologico. I pianeti si muovono con decisione, e per alcuni segni zodiacali potrebbe essere una vera e propria rinascita, mentre per altri... beh, meglio aspettare la seconda parte dell'articolo per scoprirlo! Ariete ♈ – Energia da vendere Per l’Ariete questa sarà una giornata di grande vitalità. Il Sole nel segno amico del Leone ti dà una spinta ulteriore per affrontare le sfide. In amore sei travolgente, ma cerca di non imporre sempre la tua volontà. Sul lavoro, nuove idee da mettere subito in pratica. Consiglio astrologico: Approfitta del pomeriggio per chiarire un malinteso con un collega....
La Russa, polemica in aula per il 25 aprile: bufera social
Politica

La Russa, polemica in aula per il 25 aprile: bufera social

  La Russa, polemica in aula per il 25 aprile: bufera social   Un acceso confronto si è verificato in Senato tra il presidente dell’Assemblea, Ignazio La Russa, e la capogruppo di Italia Viva, Raffaella Paita. L’episodio si è svolto durante una seduta parlamentare dedicata a una commemorazione, ma il tono si è surriscaldato quando la senatrice ha chiesto espressamente al presidente di alzarsi in piedi durante il suo intervento. La Russa, visibilmente colpito dalla richiesta, ha interrotto momentaneamente il suo discorso e si è rivolto direttamente ai banchi delle opposizioni. “Mi si chiede di restare in piedi — ha osservato con una punta di polemica — ma allora sarebbe coerente che lo facessimo tutti ogniqualvolta interviene un rappresentante istituzionale”. Ha quindi agg...
“Perdiamo un grande”: lutto nella politica italiana
Politica

“Perdiamo un grande”: lutto nella politica italiana

“Perdiamo un grande”: lutto nella politica italiana Gli inizi e l'ascesa politica Nato nel 1930, Gentilini ha intrapreso la carriera politica dopo una lunga esperienza come avvocato e dirigente dell'ufficio legale della Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana. La sua elezione a sindaco di Treviso nel 1994, sostenuto dalla Lega Nord, ha segnato l'inizio di un periodo di profondo cambiamento per la città.​
Funerali di Papa Francesco, Al Bano: “Ecco perché non ci andrò”
Papa Francesco

Funerali di Papa Francesco, Al Bano: “Ecco perché non ci andrò”

Al Bano e il suo commosso addio a Papa Francesco: "Non andrò ai funerali, e vi spiego perché" La scomparsa di Papa Francesco ha lasciato un grande vuoto nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo, compresi personaggi noti come Al Bano Carrisi. Il celebre cantautore pugliese ha espresso pubblicamente il suo dolore per la perdita del Pontefice, pubblicando sui social un messaggio carico di emozione, accompagnato da una fotografia che lo ritrae insieme al Papa. "È stato un colpo tremendo, una notizia che ha scosso tutti", ha scritto. A suo dire, Papa Francesco era un uomo speciale, un combattente della fede, ispirato dalla forza dello Spirito Santo e guidato da una missione divina. Tuttavia, nonostante l’intenso legame spirituale e umano che lo univa al Santo Padre, Al Bano ha deci...