martedì, Ottobre 14

Garlasco, indagine anche su di loro. Succede di tutto: “Domani giorno decisivo”

Nuove Sviluppi nel Caso Garlasco: L’Indagine si Amplia

Il caso Garlasco continua a riservare sorprese e colpi di scena. Recentemente, le indagini hanno preso una piega inaspettata, coinvolgendo l’ex procuratore di Pavia, Mario Venditti, accusato di corruzione in atti giudiziari. Questo sviluppo ha riacceso l’interesse pubblico e ha portato alla luce nuovi dettagli che potrebbero cambiare il corso della vicenda. Gli inquirenti stanno esaminando sospetti versamenti di denaro su conti correnti di ex carabinieri, un aspetto che solleva interrogativi inquietanti sulla trasparenza delle indagini passate.

Le Accuse di Corruzione e i Versamenti Sospetti

Secondo le informazioni emerse, si ipotizza che l’ex magistrato Venditti abbia ricevuto tra i 20.000 e i 30.000 euro per favorire la richiesta di archiviazione nel 2017 a favore di Andrea Sempio, un amico del fratello di Chiara Poggi, la giovane vittima del caso. Questa accusa ha portato gli investigatori del Nucleo investigativo dei carabinieri di Milano e della Guardia di Finanza di Brescia a esaminare attentamente i movimenti di denaro legati a Giuseppe Spoto, un ex carabiniere coinvolto nella prima indagine su Sempio.

Spoto ha recentemente fornito ulteriori dettagli sulla sua testimonianza, rivelando depositi di contante e un bonifico di mille euro effettuato nell’aprile 2017, descritto con la causale “regalo per Giuseppe”. Durante l’interrogatorio, ha spiegato che questo versamento potrebbe essere stato effettuato dalla moglie per coprire spese legali legate a un procedimento dal quale è stato poi assolto. Tuttavia, la situazione si complica ulteriormente quando, il 16 giugno dello stesso anno, Spoto ha effettuato un altro versamento di mille euro sul proprio conto, senza riuscire a fornire spiegazioni chiare sull’origine di quel denaro.

Il Ruolo di Mario Venditti e le Prossime Udienze

Domani, Mario Venditti si presenterà davanti ai giudici del Riesame di Brescia, accompagnato dal suo avvocato Domenico Aiello. La difesa ha intenzione di chiedere l’annullamento delle perquisizioni e dei sequestri, incluso quello del telefono, eseguiti a fine settembre. Aiello ha denunciato quella che definisce una “distorsione della funzione requirente”, sostenendo che l’attività investigativa sia stata condotta “in aperto contrasto con un giudicato dello Stato”, riferendosi alla condanna definitiva di Alberto Stasi nel 2015.

Inoltre, il legale ha avanzato la richiesta di trasferire la nuova inchiesta su Sempio a Brescia, dove già si sta indagando sul cosiddetto “sistema Pavia”, che coinvolge ex magistrati e militari. Aiello ha formalmente contattato le Procure generali di Milano e Brescia, oltre ai pubblici ministeri di Pavia e Brescia, per sostenere che l’intera vicenda sia “connessa” e quindi di competenza bresciana.

Tensioni tra i Legali di Andrea Sempio

Un altro aspetto che sta emergendo è l’incertezza riguardo alla posizione dell’avvocato Massimo Lovati, legale di Andrea Sempio. Lovati potrebbe decidere di lasciare l’incarico a causa di contrasti con il suo assistito. Le tensioni sono aumentate dopo alcune dichiarazioni rese da Lovati in un programma condotto da Fabrizio Corona, che hanno portato all’apertura di un procedimento disciplinare e di un’indagine per diffamazione nei confronti del compianto professor Angelo Giarda, storico difensore di Stasi.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.