venerdì, Agosto 29

Maltempo Italia: vento e grandine, 15 operazioni d’emergenza

 

Maltempo Italia: vento e grandine, 15 operazioni d’emergenza

Mercoledì 28 agosto 2025, intorno alle 19:30, un violento episodio di maltempo ha colpito la provincia di Treviso. Raffiche di vento e grandine hanno messo in ginocchio diverse aree del territorio, costringendo i Vigili del Fuoco a un’intensa serie di interventi d’emergenza.

Nel giro di poche ore, infatti, sono stati registrati 15 interventi in vari comuni, con 20 operatori impegnati e cinque mezzi specializzati. La priorità è stata quella di garantire la sicurezza dei cittadini e riportare alla normalità le zone colpite.

Dove si è abbattuta la tempesta

Le aree più colpite dal maltempo sono state Treviso città, Villorba e Castelfranco Veneto. Qui, vento e grandine hanno provocato la caduta di numerosi alberi e rami, rendendo impraticabili alcune strade e creando situazioni di pericolo nei pressi delle abitazioni.

I Vigili del Fuoco hanno lavorato senza sosta per rimuovere tronchi abbattuti e vegetazione pericolante, mettendo in sicurezza le carreggiate e ripristinando la viabilità.

L’impegno dei Vigili del Fuoco

La macchina dei soccorsi è scattata immediatamente. Le squadre dei Vigili del Fuoco hanno operato con rapidità per ridurre al minimo i rischi. Gli interventi più delicati hanno riguardato alberi caduti vicino alle case e rami sospesi che minacciavano di crollare sulle auto in sosta o sui passanti.

Grazie al coordinamento delle squadre, la situazione è stata gestita senza conseguenze gravi per le persone. Non risultano infatti feriti, ma i disagi per la viabilità e le comunità locali sono stati notevoli.

Un Veneto sotto allerta meteo

L’episodio che ha colpito Treviso non è isolato. Tutto il Veneto si trova in questi giorni sotto una allerta gialla per temporali, in vigore almeno fino alla mezzanotte di sabato 30 agosto.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.