Secondo le previsioni, nelle prossime ore sono attesi altri rovesci, con fenomeni localmente intensi soprattutto nelle aree montane e pedemontane. Il rischio riguarda in particolare frane superficiali, allagamenti in sottopassi stradali e innalzamenti improvvisi dei corsi d’acqua minori.
I rischi legati a vento e grandine
Il vento forte e le grandinate di queste ore hanno dimostrato ancora una volta la vulnerabilità del territorio. Gli alberi ad alto fusto e le strutture non adeguatamente protette risultano i bersagli più esposti durante eventi meteo estremi.
La grandine, in particolare, può causare danni ingenti a tetti, automobili e coltivazioni. Un fenomeno che preoccupa anche il settore agricolo della Marca trevigiana, già colpito in passato da simili episodi.
Consigli di sicurezza per i cittadini
Alla luce della nuova ondata di maltempo, le autorità invitano i cittadini a mantenere alta l’attenzione e a seguire alcune semplici regole di prevenzione:
Evitare spostamenti non necessari nelle ore di temporale.
Non sostare sotto alberi o strutture precarie.
Tenere al sicuro oggetti e arredi da balconi e giardini che potrebbero essere trascinati dal vento.
Seguire costantemente gli aggiornamenti della Protezione Civile e dei bollettini meteo ufficiali.
Un comportamento prudente può ridurre i rischi e agevolare il lavoro dei soccorritori.