giovedì, Ottobre 30

Sondaggi record per Fratelli d’Italia: i 5 motivi dietro la crescita di Giorgia Meloni

Fratelli d’Italia continua a crescere e consolida il primato nei sondaggi. Secondo l’ultima rilevazione SWG per il Tg La7, il partito di Giorgia Meloni tocca quota 31,2%, guadagnando ancora consensi e distaccando di quasi dieci punti il Partito Democratico, fermo al 22%.

Un risultato record per una forza al governo da oltre metà legislatura, e in piena fase di redazione della manovra economica, periodo in cui tradizionalmente l’esecutivo tende a perdere popolarità.

1. Una sinistra debole e divisa

Il primo motivo di questa crescita costante è la mancata incisività della sinistra. Molti elettori scontenti non trovano un’alternativa credibile nel Pd di Elly Schlein o nel Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, rifugiandosi nell’astensionismo o rafforzando il consenso alla premier.

La leadership di Schlein, pur avendo frenato la caduta dei dem, non riesce ancora a trasmettere l’immagine di una leader capace di guidare il Paese, e le divisioni interne ne minano l’autorevolezza.

Leggi anche: Sondaggio SWG La7: Fratelli d’Italia continua a crescere, Pd e M5S arretrano nelle intenzioni di voto

2. La metamorfosi di Meloni

Il secondo fattore è la capacità di Meloni di trasformarsi da leader d’opposizione a figura di governo. La premier ha costruito un’immagine di donna tenace ma rassicurante, capace di mantenere equilibrio tra fermezza e pragmatismo. Per molti italiani incarna l’ideale della “padrona di casa” che tiene insieme rigore e concretezza, qualità che rafforzano la fiducia di un elettorato sempre più orientato verso la stabilità.

3. Il consenso che resiste anche tra i delusi

Meloni riesce a mantenere il sostegno anche tra chi non è pienamente soddisfatto del suo operato. Il messaggio “non ho potuto fare di più a causa dei miei avversari” è diventato un punto di forza comunicativo, permettendole di trasformare le critiche in una sorta di legittimazione popolare. L’assenza di un leader credibile all’opposizione amplifica questo effetto, consolidando il suo ruolo come unico punto di riferimento politico stabile. Vediamo gli ultimi due punti nella prossima pagina.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.