sabato, Settembre 13

Tag: la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita   La terra torna a tremare nel Sud Italia, precisamente in Calabria, dove nella serata si sono verificate due scosse di terremoto a distanza di pochi minuti l’una dall’altra. L’episodio, sebbene non abbia causato danni, ha generato forte apprensione tra gli abitanti dell’area interessata, che hanno subito raccontato le proprie sensazioni sui social network. Due scosse in meno di un’ora Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la prima scossa si è verificata alle 19:39 con una magnitudo di 2.9, a una profondità di circa 15 chilometri. L’epicentro è stato individuato nel territorio metropolitano di Reggio Calabria, precisamente nella località di Gambarie, nel comune di Sant...
Italia, Scossa di terremoto, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia, Scossa di terremoto, la zona colpita

Forte scossa di terremoto in Italia: paura tra i residenti Nelle ultime ore un forte terremoto ha colpito l'italia scuotendo non solo le abitazioni ma anche la tranquillità dei cittadini. La scossa, avvertita distintamente in numerosi comuni della zona e persino nei quartieri occidentali di Napoli, ha generato momenti di grande apprensione. Secondo le prime testimonianze, il sisma si è manifestato con un improvviso boato, quasi un’esplosione sotterranea, seguito da un tremore intenso e prolungato. Vetri e finestre hanno vibrato con forza, mentre nei palazzi più alti lampadari e suppellettili hanno oscillato per diversi secondi. La reazione immediata della popolazione La scossa è arrivata all’improvviso, cogliendo di sorpresa chi era in casa a cenare o a riposarsi. In p...
Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita   Terremoto a Vergato (BO) oggi 2 agosto 2025 registrata dall’INGV   Una lieve scossa di terremoto è stata registrata oggi, venerdì 2 agosto 2025, nei pressi di Vergato, in provincia di Bologna. L’evento sismico, rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto una magnitudo di ML 2.1. Dettagli del terremoto del 2 agosto 2025 Secondo i dati pubblicati sul sito ufficiale dell’INGV (fonte), la scossa si è verificata alle ore 11:00:54 italiane. L’epicentro è stato localizzato a circa 4 chilometri a nord-ovest di Vergato, un comune dell’Appennino bolognese.
Italia. Scossa di terremoto nella notte, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto nella notte, la zona colpita

  Anche in questa giornata di lunedì 7 luglio 2025, continua il consueto monitoraggio delle scosse sismiche registrate in Italia a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). I dati raccolti nelle ultime ore indicano una situazione piuttosto tranquilla, con un numero limitato di eventi sismici di lieve entità. Dalla mezzanotte fino al momento della stesura di questo articolo, infatti, sono stati segnalati soltanto nove terremoti, tutti di bassa intensità, sotto la soglia dei 2.1 gradi di magnitudo sulla scala Richter.   Scossa a Barberino di Mugello, vicino Firenze: il terremoto più significativo di oggi Tra i fenomeni sismici registrati oggi, il più rilevante si è verificato in Toscana, precisamente nella località di Barberino di Mugello, in p...
Italia. Scossa di terremoto improvvisa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto improvvisa, la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto improvvisa, la zona colpita   Una scossa di terremoto ha interrotto la routine quotidiana in diversi comuni della provincia di Cosenza, facendo riaffiorare paure mai del tutto sopite. Il sisma, anche se di lieve entità, è stato chiaramente percepito da molti cittadini, che per alcuni secondi hanno vissuto momenti di apprensione e incertezza Scossa avvertita in diversi comuni: popolazione in allerta La terra ha tremato per pochi secondi, ma è bastato a generare preoccupazione tra la popolazione. Secondo quanto riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la scossa ha avuto una magnitudo di 2.6 gradi della scala Richter. L’epicentro è stato localizzato a circa 3 chilometri a est del comune di San Demetrio Corone. Oltr...
Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita   Nuova scossa ai Campi Flegrei: terremoto in mattinata, continua l’allerta bradisismo Ancora un risveglio con la terra che trema per i residenti dei Campi Flegrei. Domenica 8 giugno, una nuova scossa sismica ha fatto sobbalzare i cittadini della zona, confermando l’attività in corso del bradisismo. Svegliarsi col terremoto: ormai una routine inquietant Per chi vive nelle aree prossime alla Solfatara, come Pozzuoli e i quartieri flegrei di Napoli, il rumore delle stoviglie che si muovono, il tintinnio dei vetri e le finestre che cigolano sono diventati segnali familiari. Non servono più allarmi o sirene per annunciare il terremoto: è il suolo stesso a parlare, con i suoi scossoni sempre più frequenti. Aprire le tapp...
Italia. Nuova scossa di terremoto, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Nuova scossa di terremoto, la zona colpita

Italia. Nuova scossa di terremoto, la zona colpita   Un evento sismico di magnitudo 2.4 è stato registrato nella giornata odierna a Raveo, un piccolo comune situato nella provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Il terremoto è stato rilevato dagli strumenti della Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma. Secondo quanto comunicato dagli esperti, la scossa si è verificata ad una profondità di 9 chilometri sotto la superficie terrestre. La scossa, pur essendo di lieve entità rispetto a terremoti di maggiore magnitudo, è stata chiaramente percepita dalla popolazione locale. Numerosi cittadini hanno infatti segnalato di aver avvertito il movimento del suolo, anche se, fortunatamente, non sono stati riportati danni a edifici o a persone. ...