lunedì, Ottobre 13

Addio a Cesare Paciotti, morto il re della scarpa: malore fatale nella villa di Civitanova Marche

L’imprenditore era figlio d’arte: il padre aveva fondato una piccola azienda di calzature nel 1948. Dopo aver studiato al DAMS dell’Università di Bologna, Paciotti aveva viaggiato in tutto il mondo prima di prendere in mano l’attività di famiglia nel 1980, trasformandola in un marchio globale apprezzato per la qualità e l’audacia stilistica.

I marchi e l’eredità del brand

La Cesare Paciotti S.p.A. oggi include tre linee principali: la collezione di lusso “Cesare Paciotti”, la linea più giovane e casual “4US Cesare Paciotti” e la raffinata linea di gioielli e accessori “Paciotti Jewels”. Il suo stile è sempre stato riconoscibile: un mix di eleganza, sensualità e spirito rock.

La famiglia e la vita privata

Cesare Paciotti lascia la sorella Paola, che lo ha affiancato nella gestione aziendale, e tre figli: Ludovica e Giuseppe, nati dal primo matrimonio, e una bambina di tre anni avuta dalla seconda moglie. La famiglia ha chiesto riservatezza e rispetto in queste ore di dolore.

L’addio al genio delle calzature

Il suo nome resterà sinonimo di artigianalità, innovazione e stile italiano. Il settore della moda, dai grandi designer alle case di lusso, ha espresso profondo cordoglio. “Ha trasformato una piccola bottega in un impero del design”, scrive Moda Italiana, ricordando come le sue creazioni abbiano portato il made in Italy sulle passerelle internazionali.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.