Il conduttore ha definito Vessicchio “un uomo dolce e gentile”, capace di unire rigore professionale e leggerezza, qualità rare che lo avevano reso amatissimo dal pubblico e dai colleghi. “Ho tanti ricordi con lui e con Luciana. Ci legavano stima sincera e amicizia autentica”, ha aggiunto Fazio con voce commossa.
Il saluto del pubblico e il lutto della TV italiana
Sui social l’ondata di messaggi è stata immediata, con fan, artisti e volti televisivi uniti nel dolore. Nessun funerale pubblico è previsto: la famiglia ha chiesto massimo riserbo per l’ultimo saluto al maestro.
La puntata, aperta in silenzio e proseguita con toni sobri, è stata un omaggio alla storia di uno dei personaggi più amati della musica e della TV italiana, icona del Festival di Sanremo e figura simbolica per intere generazioni di spettatori.
Un maestro che continuerà a vivere nel ricordo collettivo
Il vuoto lasciato da Peppe Vessicchio è grande, ma altrettanto grande è l’eredità affettiva e professionale che ha lasciato. Come ha sottolineato Fazio nel suo saluto: “Sono senza parole”. Un pensiero semplice ma sincero, nella serata in cui l’Italia intera ha ricordato un uomo che ha saputo trasformare la musica in emozione pura.


















