Tra i capi di Stato più attesi: Donald Trump con Melania, Emmanuel Macron con Brigitte, Volodymyr Zelensky con la moglie Olena, arrivati all’alba a Roma. Presenti anche Lula da Silva per il Brasile, Steinmeier e Scholz per la Germania, Orban per l’Ungheria, e rappresentanti di Cina, Palestina, Israele e Unione Europea.
La cerimonia e il corteo funebre
La celebrazione è stata presieduta dal Cardinale decano Giovanni Battista Re. Sul sagrato è stata esposta l’icona della Salus Populi Romani, profondamente amata da Francesco.
Al termine della messa, un corteo funebre di mezz’ora ha accompagnato la salma attraversando luoghi simbolici di Roma, fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove Papa Francesco riposerà per sempre.
La sorpresa dei poveri
Ad attendere la bara sulla scalinata della Basilica c’erano una quarantina di poveri, senzatetto, sei detenuti di Rebibbia e anche persone transgender, tutti con una rosa bianca in mano. Un gesto commovente, voluto per rendere omaggio al Papa che ha dedicato la sua vita agli ultimi.
La sepoltura
La tomba di Papa Francesco si trova nei pressi dell’altare di San Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Realizzata in marmo ligure, la lapide riporta solo il nome “Franciscus” e la sua croce pettorale. Da domani, i fedeli potranno rendere omaggio al Papa che ha cambiato la storia con la sua semplicità e la sua umanità.