Il sondaggio di Mentana rovina la festa a Schlein e Conte
Il 13 ottobre 2025, il sondaggio condotto da SWG per il Tg La7 ha fornito un’analisi dettagliata della situazione politica italiana, rivelando un panorama sostanzialmente stabile, ma con segnali di difficoltà per le principali forze di opposizione. Questo sondaggio arriva in un momento cruciale, subito dopo le elezioni regionali in Toscana, dove il Partito Democratico (PD) ha ottenuto una vittoria significativa. Tuttavia, i dati mostrano che il PD e il Movimento 5 Stelle (M5S) stanno affrontando una leggera flessione nei consensi.
Fratelli d’Italia: Un Dominio Ininterrotto
Fratelli d’Italia si conferma come il primo partito italiano, mantenendo una quota di consenso del 30,8%, senza variazioni rispetto alla settimana precedente. Questo dato evidenzia la solidità del partito guidato da Giorgia Meloni, che continua a raccogliere consensi tra gli elettori. La stabilità di Fratelli d’Italia è un chiaro segnale della sua capacità di attrarre voti, nonostante le sfide politiche e sociali che il paese sta affrontando.
Il Calo del Partito Democratico
Il Partito Democratico, dopo la vittoria in Toscana, si trova in una situazione di leggera flessione, scendendo al 21,8%, con una diminuzione dello 0,1% rispetto alla settimana precedente. Questo calo potrebbe essere interpretato come un campanello d’allarme per la leadership del partito, che deve affrontare la sfida di mantenere il sostegno degli elettori in un contesto politico in continua evoluzione.
Movimento 5 Stelle e Altri Partiti in Difficoltà
Il Movimento 5 Stelle, un tempo protagonista della scena politica italiana, continua a perdere terreno, attestandosi al 13,4%, con un decremento dello 0,2%. Anche la Lega e Forza Italia mostrano segni di debolezza, con rispettivi consensi del 8,7% e 7,8%, entrambi in calo. Questo scenario mette in evidenza una crescente difficoltà per i partiti tradizionali di centrosinistra e di centrodestra, che faticano a mantenere il supporto degli elettori.
Segnali Positivi per i Partiti Centrali
Nonostante le difficoltà dei grandi partiti, nel campo centrista si registrano alcuni segnali di crescita. Azione, guidata da Carlo Calenda, ha visto un incremento al 3,1% (+0,1), mentre Italia Viva di Matteo Renzi è salita al 2,4% (+0,2). Anche +Europa mostra un lieve aumento, raggiungendo il 1,9% (+0,1). Questi dati suggeriscono che i partiti centrali stanno riuscendo a conquistare una fetta di elettorato stanco delle dinamiche dei partiti più grandi.
Aumento dell’Astensione e Indecisione
Un dato significativo emerso dal sondaggio riguarda l’aumento dell’astensione e dell’indecisione tra gli elettori. Il 33% degli intervistati ha dichiarato di non voler esprimere una preferenza, con un incremento di due punti rispetto alla settimana precedente. Questo fenomeno potrebbe riflettere una crescente disillusione nei confronti della politica e dei partiti, suggerendo che molti cittadini non si sentono rappresentati dalle attuali opzioni disponibili.
Il Contesto delle Elezioni Regionali in Toscana
Il sondaggio è stato realizzato tra l’8 e il 13 ottobre 2025 su un campione rappresentativo di 1.200 soggetti maggiorenni, con un margine di errore stimato del 2,8%. La vittoria di Eugenio Giani, governatore riconfermato in Toscana, ha portato entusiasmo tra le fila del PD e di Renzi, che ha dichiarato: “Siamo soddisfatti del risultato, ma dobbiamo rimanere vigili e attenti alle esigenze dei cittadini”. Tuttavia, il calo nei sondaggi potrebbe rappresentare una sfida per il partito, che dovrà lavorare per riconquistare la fiducia degli elettori.
Un Futuro Incerto per le Opposizioni
In sintesi, il sondaggio di SWG evidenzia una stabilità nella maggioranza di governo, mentre le opposizioni, in particolare il PD e il M5S, mostrano segni di debolezza. La crescita dei piccoli partiti e l’aumento dell’astensione pongono interrogativi sul futuro del panorama politico italiano. Gli elettori sembrano cercare nuove alternative e, in un contesto di crescente disaffezione, la politica dovrà rispondere a queste sfide per evitare di perdere ulteriormente contatto con la propria base.
In un momento in cui il dibattito politico è più acceso che mai, resta da chiedersi: quali strategie adotteranno i partiti per riconquistare la fiducia degli elettori e affrontare le sfide future? La risposta a questa domanda potrebbe rivelarsi cruciale per il futuro della politica italiana.