Alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, in corso a Roma, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sorpreso i presenti con un intervento non previsto dal programma ufficiale. Prima di lasciare il palco, il Capo dello Stato ha deciso di “infrangere il protocollo”, come lui stesso ha dichiarato, per rivolgere un messaggio diretto e carico di significato.
Mattarella ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per la convocazione dell’evento e per il lavoro preparatorio che ha preceduto i due giorni di confronto. Secondo il Presidente, il percorso organizzativo, definito “accurato e anche lungo”, ha permesso di raccogliere un patrimonio fondamentale di esperienze, riflessioni, opinioni e proposte provenienti da tutto il territorio.
“La tragedia delle dipendenze richiede un impegno corale”
Nel suo breve discorso, Mattarella ha posto l’accento sulla gravità della situazione legata alle dipendenze, definendola una “tragedia delle vite distrutte” e ricordando la perversa influenza della criminalità organizzata che si intreccia con il fenomeno della droga.
Ha evidenziato che per affrontare una sfida così complessa è necessario un impegno totale, costante e condiviso. Non solo da parte delle istituzioni, ma dell’intera società.
“Nessuno si troverà solo – ha dichiarato – perché l’impegno per combattere la droga è un fronte di libertà”.
Il significato politico del gesto
L’intervento a sorpresa del Capo dello Stato arriva in un momento in cui il tema delle dipendenze torna con forza nel dibattito pubblico. La scelta di “infrangere il protocollo” assume un valore simbolico: sottolinea l’urgenza del problema e la volontà di Mattarella di sostenere apertamente iniziative di confronto nazionale.
Il video diffuso da Agenzia Vista documenta il momento esatto in cui il Presidente decide di prendere la parola fuori programma, attirando l’attenzione dei partecipanti e dei media.
Il contesto della Conferenza nazionale
La VII Conferenza nazionale sulle dipendenze riunisce istituzioni, associazioni, esperti e rappresentanti delle comunità terapeutiche. L’obiettivo è definire nuove strategie e politiche concrete per prevenire, curare e contrastare le dipendenze, attraverso un approccio multidisciplinare e condiviso.
L’intervento di Mattarella si inserisce in questo quadro come un incoraggiamento a perseverare, riconoscendo la complessità del lavoro e la necessità di un’azione collettiva.
Il video dell’intervento è circolato rapidamente sui social, rilanciato da Chigi e dalle principali testate nazionali.

















