martedì, Luglio 29

Meteo, Giuliacci avverte: “Il peggior agosto degli ultimi 5 anni”

Agosto 2025 sarà tra i più caldi degli ultimi anni. Le previsioni a lungo termine del colonnello Mario Giuliacci, pubblicate sul suo sito personale, parlano chiaro: l’Italia si prepara a un mese caratterizzato da ondate di calore estreme, con valori termici ben oltre la media stagionale.

L’Anticiclone Nord-Africano domina la scena

Il protagonista assoluto del mese sarà l’Anticiclone Nord-Africano, che manterrà il suo dominio sulla penisola per gran parte di agosto. Le anomalie termiche saranno consistenti: 2-3°C sopra le medie, con picchi che, nelle zone interne di Sicilia e Sardegna, potrebbero raggiungere i 43-45°C. “Parliamo di un caldo che potrebbe superare i valori più alti degli ultimi cinque anni”, sottolinea Giuliacci.

Notti tropicali e afa insopportabile

L’elevata stabilità atmosferica garantirà giornate soleggiate e senza precipitazioni, ma renderà anche le notti difficili da sopportare. Le cosiddette notti tropicali saranno la norma: in molte città italiane le temperature minime non scenderanno sotto i 20-22°C, con punte oltre i 25°C in Pianura Padana.

Il problema principale sarà l’afa. L’umidità, combinata con temperature elevatissime, farà impennare l’indice di calore, soprattutto nei centri urbani. “A Roma, Napoli e Palermo si potranno sfiorare percezioni termiche vicine ai 50°C”, avverte Giuliacci.

Possibili temporali violenti a inizio mese

Non mancheranno episodi instabili: tra il 5 e l’8 agosto correnti più fresche dal Nord Europa potrebbero portare temporali intensi su Alpi, Prealpi e Pianure del Nord. Attenzione al rischio di nubifragi e grandinate. Tuttavia, queste infiltrazioni non basteranno a spegnere la calura: saranno fenomeni brevi e localizzati.

Consumi energetici e salute a rischio

Con temperature così elevate, cresceranno i consumi energetici per i condizionatori e aumenteranno i rischi per la salute, soprattutto per anziani e bambini. Giuliacci raccomanda massima prudenza, idratazione costante e spostamenti ridotti nelle ore più calde della giornata.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.