Ornella Vanoni: Un Tributo alla Voce di Milano
La scomparsa di Ornella Vanoni, avvenuta a Milano all’età di 91 anni, ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama musicale italiano.

La sua carriera, costellata di successi e riconoscimenti, ha segnato un’epoca e ha influenzato generazioni di artisti. La città di Milano, che ha rappresentato il suo rifugio e la sua musa, si prepara a onorare la sua memoria in modo significativo. Ma quali saranno i passi che la comunità milanese intraprenderà per ricordare questa icona della musica
Un Legame Profondo con Milano
Ornella Vanoni non è solo una cantante; è un simbolo di Milano. La sua vita e la sua arte sono intrinsecamente legate a questa città, che l’ha accolta e ispirata. In un frammento poetico dedicato a lei da Alda Merini, la poetessa milanese descriveva l’artista con queste parole: «Il genio è un animale impaurito che scappa di casa in casa». Questa immagine racchiude la complessità e la vulnerabilità di Ornella, ma anche la sua forza interiore.
Nel 2024, con il suo consueto spirito ironico, Ornella aveva lanciato una proposta al sindaco di Milano, Beppe Sala: «Per me non è rimasto niente. Mi dedichi un’aiuola in centro. La voglio da viva. “Aiuola Ornella Vanoni, manutenuta da lei”. Me ne prenderei cura di persona. Pianterei fiori e pomodori». Questa richiesta, apparentemente leggera, rifletteva il suo desiderio di lasciare un segno tangibile nella città che tanto amava.
Un Evento di Ricordo
Recentemente, durante un evento intitolato “Vedo, ascolto, parlo. Muoviamoci contro la violenza sulle donne”, le parole di Ornella e la poesia di Alda Merini hanno risuonato con una nuova intensità. Sul palco, il sindaco Beppe Sala e Barbara Stefanelli hanno ricordato non solo la richiesta dell’artista, ma anche i tanti momenti di gioia e condivisione che hanno caratterizzato la sua vita. La grande foto di Ornella, vestita di rosso con una sigaretta tra le dita, ha catturato l’attenzione del pubblico, evocando un forte senso di partecipazione emotiva.
La Camera Ardente e il Riconoscimento della Città
In un gesto di grande significato, il sindaco Sala ha annunciato che la camera ardente per Ornella Vanoni sarà allestita al Piccolo Teatro, un luogo emblematico della storia artistica di Milano. Questa decisione non è solo un tributo alla carriera dell’artista, ma anche un riconoscimento del legame speciale che esiste tra lei e la città. Sala ha dichiarato: «Abbiamo proposto alla famiglia di fare la camera ardente a Palazzo Marino oppure al Piccolo. Decideranno loro». Questo dimostra quanto Milano tenga a onorare la sua voce più inconfondibile.
In un’intervista successiva, l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha confermato la scelta del Piccolo Teatro come sede per l’ultimo saluto. Questo luogo non è solo un teatro, ma un simbolo della cultura milanese, e ora diventerà il palcoscenico per un addio che si preannuncia toccante e significativo.
Il Futuro di Ornella Vanoni a Milano
Ma cosa ne sarà dell’“aiuola Ornella Vanoni”? Il sindaco Sala ha risposto con affetto e realismo: «Vediamo cosa fare. Sono sempre quelle cose tra il serio e il faceto che diceva Ornella. È stata una grande nella storia artistica non solo di Milano e probabilmente meriterebbe anche altro». Questa affermazione lascia intendere che la città è pronta a restituire a Ornella Vanoni un tributo che sia all’altezza della sua straordinaria carriera.
Il desiderio di Ornella di avere un aiuola dedicata a lei è un simbolo della sua personalità vivace e del suo amore per la vita. La proposta, sebbene possa sembrare semplice, racchiude un significato profondo: il desiderio di essere ricordata non solo come artista, ma anche come persona che ha contribuito a rendere Milano una città migliore.
Un Eredità Indelebile
Ornella Vanoni ha lasciato un’eredità che va oltre la musica. La sua capacità di affrontare temi complessi con leggerezza e ironia ha ispirato molti. La sua voce, unica e inconfondibile, continuerà a risuonare nei cuori di chi l’ha amata e apprezzata. La sua storia è un invito a riflettere su quanto possa essere potente l’arte nel creare legami e nel dare voce a emozioni profonde.
La città di Milano, ora più che mai, è chiamata a onorare questa grande artista. Come si evolverà il tributo a Ornella Vanoni? Quali altre iniziative verranno intraprese per celebrare la sua vita e la sua carriera? La risposta a queste domande rimane aperta, ma una cosa è certa: la voce di Ornella continuerà a vivere, non solo attraverso le sue canzoni, ma anche nei cuori di chi ha avuto il privilegio di ascoltarla.
















