Piantedosi, tuttavia, ha precisato che il fatto che un’amministrazione comunale acquisisca un immobile non cancella la valutazione iniziale di illegalità. L’occupazione rimane un atto non conforme alla legge e, a suo avviso, il compito del governo deve essere quello di ristabilire il rispetto delle regole senza ambiguità.
Laura Boldrini: “Lo sgombero da fare è quello di CasaPound”
Le parole di Piantedosi non sono passate inosservate e hanno innescato immediate reazioni. Una delle più dure è arrivata da Laura Boldrini, ex presidente della Camera dei Deputati.
Secondo la parlamentare, il vero problema non è il Leoncavallo, ma la sede romana occupata da CasaPound. Boldrini ha ribadito che i neofascisti romani occupano da anni un edificio pubblico in pieno centro della capitale senza alcun titolo e che questo rappresenta una ferita aperta per lo Stato di diritto.
A suo parere, dunque, l’unico sgombero prioritario dovrebbe essere quello di CasaPound, mentre per il Leoncavallo era già in corso un percorso differente, mirato a una soluzione condivisa con le istituzioni locali.
Leoncavallo e CasaPound: due realtà a confronto
Il confronto proposto da Piantedosi tra Leoncavallo e CasaPound ha amplificato lo scontro politico. Le due esperienze, infatti, sono molto diverse e appartengono a mondi contrapposti.
Il Leoncavallo, nato negli anni Settanta a Milano, si è trasformato nel tempo in un centro sociale autogestito che ha ospitato attività culturali, concerti, dibattiti e iniziative sociali. Per alcuni rappresenta un simbolo di aggregazione e di cultura alternativa; per altri, un luogo che per troppo tempo ha goduto di tolleranza nonostante la sua origine illegale.
CasaPound, invece, è un movimento politico dichiaratamente neofascista che ha occupato abusivamente un edificio nel cuore di Roma dal 2003. La sua presenza è stata spesso associata a episodi di violenza politica e a manifestazioni con simboli e ideologie che richiamano al Ventennio fascista.
Mettere sullo stesso piano queste due realtà ha inevitabilmente alimentato la polemica, con molti che vedono in questo parallelo una forzatura volta a giustificare un approccio indiscriminato agli sgomberi.
Il dibattito politico sugli sgomberi
La questione sollevata da Piantedosi si inserisce in un tema più ampio: come gestire gli spazi occupati e i centri sociali in Italia.
Da un lato c’è chi sostiene che qualsiasi occupazione abusiva, indipendentemente dal suo scopo, rappresenti una violazione della legge e debba essere affrontata con fermezza. Dall’altro, c’è chi ritiene che alcune esperienze, come il Leoncavallo o altri centri sociali, abbiano avuto un ruolo positivo nella vita culturale e sociale delle città, e che vadano quindi trovate soluzioni alternative allo sgombero.
Il dibattito si concentra anche sulla destinazione futura degli spazi: devono essere semplicemente restituiti al mercato immobiliare oppure possono diventare luoghi di aggregazione regolamentati e riconosciuti dalle istituzioni?
Legalità, politica e consenso
Il tema degli sgomberi non è solo una questione giuridica, ma anche profondamente politica. Ogni decisione in questo campo ha inevitabili ripercussioni sul consenso, perché tocca mondi ideologicamente contrapposti.
Intervenire contro i centri sociali può rafforzare il consenso tra chi chiede più ordine e sicurezza, ma rischia di innescare proteste e tensioni sociali. Allo stesso modo, colpire realtà come CasaPound potrebbe incontrare l’approvazione di chi combatte ogni forma di neofascismo, ma potrebbe essere visto da altri come un atto di repressione politica.