A pochi giorni dalle elezioni regionali in Puglia, Campania e Veneto, la nuova Supermedia YouTrend/Agi registra piccoli movimenti che però assumono un peso significativo nel clima politico pre-voto. I dati, elaborati sui sondaggi realizzati tra il 6 e il 19 novembre, mostrano una doppia crescita per Fratelli d’Italia e Partito Democratico, mentre il M5S perde terreno. Stabili invece Forza Italia e Lega.

Fratelli d’Italia sale al 30,4% (+0,5)
FdI
conferma un rimbalzo positivo, crescendo di mezzo punto e portandosi al 30,4%. Un dato in linea con l’andamento degli ultimi due mesi, che consolida la leadership del partito di Giorgia Meloni alla vigilia di un test elettorale importante.
Il Pd cresce al 21,7% (+0,2)
Dopo settimane di stabilità, il Partito Democratico di Elly Schlein guadagna un +0,2%, attestandosi al 21,7%. Una crescita contenuta ma significativa in un contesto in cui ogni punto può influenzare le dinamiche delle tre regioni al voto.
M5S in calo al 12,4% (-0,2)
Per il Movimento 5 Stelle arriva invece un piccolo arretramento, con un calo dello 0,2% che porta il partito al 12,4%. Una flessione che conferma le difficoltà del M5S nell’intercettare elettori indecisi e nel consolidare consensi nelle regioni chiave.
Centrodestra: Forza Italia e Lega stabili
Situazione immutata per Forza Italia, ferma al 9,1%, e per la Lega, stabile all’8,2%. Il centrodestra nel complesso mostra un quadro equilibrato, con lievi flessioni compensate dai numeri solidi di FdI.
Gli altri partiti: piccoli movimenti
- Verdi/Sinistra: 6,4% (+0,1)
- Azione: 3,3% (-0,2)
- Italia Viva: 2,6% (+0,2)
- +Europa: 1,6% (-0,1)
- Noi Moderati: 1,2% (+0,1)
Movimenti minimi ma capaci di influenzare gli equilibri nelle regioni dove la competizione è più serrata.
Le coalizioni: centrodestra avanti
La Supermedia delle coalizioni fotografa un quadro molto simile a quello delle ultime settimane:
- Centrodestra: 48,9% (+0,6)
- Centrosinistra: 29,7% (+0,2)
- M5S: 12,4% (-0,2)
- Terzo Polo: 5,9% (=)
- Altri: 3,1% (-0,6)
Il centrodestra mantiene un vantaggio ampio, vicino ai 20 punti, con una stabilità che difficilmente verrà scalfita dal voto regionale.
Come funziona la Supermedia YouTrend/Agi
I valori sono calcolati attraverso una media ponderata dei sondaggi pubblicati dagli istituti EMG, Eumetra, Noto, Only Numbers, SWG e Tecné. La ponderazione si basa su:
- ampiezza del campione,
- metodo di raccolta dati,
- data di realizzazione del sondaggio.
Un modello che riduce oscillazioni casuali e offre un quadro più stabile del sentiment elettorale nazionale.
Verso le regionali: cosa aspettarsi?
Il voto in Puglia, Campania e Veneto potrebbe portare a nuovi aggiustamenti nelle rilevazioni successive. Per ora, FdI e Pd mostrano un momentum leggermente positivo, mentre la posizione del M5S appare più fragile.














