domenica, Luglio 20

Vercelli: troppe bestemmie, chiude il campetto del parroco

«Stiamo cercando di fare luce sull’accaduto» – ha affermato il sindaco – «non si può accettare che luoghi destinati allo sport e alla socialità vengano trattati in questo modo. È ora di ristabilire il senso civico e il rispetto delle regole, che sembrano ormai dimenticati da molti».

Il rispetto dei luoghi pubblici: un problema diffuso

Quello accaduto ad Asigliano non è un episodio isolato. Anche in altri comuni del Vercellese si registrano segnalazioni riguardanti comportamenti incivili e utilizzi impropri degli spazi pubblici. È il caso, ad esempio, di Prarolo, dove il sindaco Umberto Guglielmotti ha dovuto intervenire per fermare un uso scorretto delle fontane storiche del paese.

«Ci sono persone che hanno iniziato a usare le fontane pubbliche per lavare indumenti e stoviglie, come se si trattasse di un lavatoio» – ha spiegato il primo cittadino di Prarolo – «si tratta di comportamenti non solo fuori luogo, ma anche pericolosi per l’igiene pubblica».

Le fontane non sono lavatoi: l’appello del sindaco di Prarolo

Guglielmotti ha pubblicato un appello ufficiale, ricordando alla cittadinanza che le fontane pubbliche sono beni comuni da preservare. La loro funzione è esclusivamente decorativa o legata al ristoro personale, come bere o rinfrescarsi. Ogni altro utilizzo – come lavare stoviglie, scarpe o abiti – non solo compromette il decoro urbano, ma può comportare rischi sanitari significativi.

«Chi non rispetta le regole sarà sanzionato» – ha concluso il sindaco – «è fondamentale che ogni cittadino contribuisca alla tutela degli spazi pubblici. Solo così possiamo garantire un ambiente sano, pulito e decoroso per tutti».

Serve una riflessione sul senso civico

Gli episodi accaduti ad Asigliano e Prarolo riportano al centro del dibattito un tema fondamentale: il senso civico. Troppo spesso, specialmente tra i più giovani, viene a mancare il rispetto per i beni pubblici e per i luoghi simbolo della comunità, come le chiese, i campetti sportivi e le fontane storiche.

In un momento in cui le amministrazioni locali faticano a mantenere e proteggere queste strutture per mancanza di risorse, è indispensabile la collaborazione di tutti. Gli spazi pubblici sono patrimonio collettivo, e il loro degrado rappresenta una sconfitta per l’intera comunità.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.