mercoledì, Agosto 13

Lutto nello spettacolo italiano, addio a una regista di successo

Lutto nel mondo dello spettacolo italiano: scomparsa Maria Di Freda, storica figura della Scala di Milano

Il mondo dello spettacolo italiano è in profondo lutto per la scomparsa di Maria Di Freda, una donna che ha segnato in maniera indelebile la storia del teatro e della cultura del nostro Paese.

La notizia, diffusa solo poche ore fa a livello nazionale, ha commosso artisti, operatori culturali e amanti della lirica. Maria Di Freda si è spenta l’11 agosto, all’età di 75 anni, dopo aver lottato contro una grave malattia che, purtroppo, non le ha lasciato scampo.

Nata nel 1950 ad Altavilla Irpina, in provincia di Avellino, Di Freda aveva costruito una carriera di altissimo livello nel settore culturale e teatrale, diventando un punto di riferimento per il Teatro alla Scala di Milano, uno dei palcoscenici più prestigiosi al mondo. Sposata con Luigi Bianchi, lascia un figlio, Alessandro, al quale era profondamente legata.

Una carriera dedicata al Teatro alla Scalam .

Il legame tra Maria Di Freda e la Scala di Milano era iniziato diversi decenni fa, quando aveva assunto incarichi di grande responsabilità all’interno dell’istituzione. Nel corso della sua carriera era stata direttrice del personale, assistente del sovrintendente Carlo Fontana, responsabile dei rapporti con le istituzioni e coordinatrice del rientro in sede dopo il restauro dello storico teatro.

Tutti questi ruoli l’avevano resa una figura chiave per la gestione e il funzionamento della Scala. Conosciuta per la sua determinazione, energia e visione organizzativa, Maria Di Freda aveva saputo coniugare la tradizione artistica con le esigenze organizzative di un’istituzione complessa, contribuendo a rafforzarne la reputazione a livello internazionale..

Direttrice della Scala dal 2008 al 2021

Il momento più alto della sua carriera era arrivato nel 2008, quando era stata nominata direttrice generale del Teatro alla Scala, ruolo che avrebbe ricoperto fino al 2021, anno del suo pensionamento. Durante i 13 anni di direzione, Maria Di Freda aveva lasciato un segno profondo nell’organizzazione, gestendo con successo 85 tournée in 32 diversi Paesi e intensificando i rapporti con la Rai, storica partner dell’istituzione milanese.

Sotto la sua guida erano stati portati avanti importanti progetti logistici, come il trasferimento di laboratori e magazzini nell’area di Rubattino, un’operazione che aveva migliorato notevolmente l’efficienza organizzativa del teatro.

Un contributo riconosciuto da tutti

La scomparsa di Maria Di Freda ha suscitato una grande ondata di cordoglio. Il Teatro alla Scala ha diffuso una nota ufficiale in cui ha voluto esprimere la propria gratitudine per il lavoro svolto:

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.