Grandinata devastante sorprende la riviera romagnola: paura tra turisti e residenti
Una violenta grandinata ha colpito la costa adriatica, trasformando una tranquilla giornata di sole in un pomeriggio di caos e paura. L’episodio si è verificato a Rimini, con particolare intensità nella zona di Viserba, dove il maltempo ha spazzato via sdraio, ombrelloni e perfino biciclette, lasciando turisti e cittadini attoniti davanti alla potenza della natura.
Dal caldo afoso al cielo nero: il cambiamento improvviso
La mattinata si era aperta con temperature elevate, tipiche delle giornate di agosto, e con un cielo sereno che lasciava presagire un pomeriggio ideale per il mare. Tuttavia, in poche ore, la situazione è mutata drasticamente. Nuvole minacciose hanno iniziato a coprire il sole e, quasi senza preavviso, si sono abbattute raffiche di vento fortissime seguite da una pioggia torrenziale.
A colpire maggiormente è stata la rapidità del fenomeno: il passaggio da un’atmosfera estiva a un vero e proprio scenario di tempesta ha impiegato pochissimi minuti, cogliendo di sorpresa chi si trovava in spiaggia o all’aperto.
Una grandinata fuori controllo sulla spiaggia
La furia del maltempo ha raggiunto il culmine con una grandinata eccezionale. Chicchi di ghiaccio grandi e numerosi si sono abbattuti con violenza sulla sabbia, creando un effetto surreale: in pochi istanti la riva si è imbiancata come in inverno. Gli stabilimenti balneari sono stati i più colpiti, riportando danni a lettini, gazebo e persino alle strutture fisse.
Molti bagnanti hanno raccontato di aver vissuto momenti di autentico terrore, costretti a correre verso i bar o i locali vicini per ripararsi. Alcuni ombrelloni sono stati sollevati in aria dal vento, diventando pericolosi proiettili che hanno rischiato di ferire i presenti.
Danni agli stabilimenti e alla città
Gli effetti della grandinata non si sono limitati alla spiaggia. Anche il centro abitato di Rimini ha subito conseguenze. Diversi rami sono caduti lungo le strade, creando disagi alla circolazione e obbligando i vigili del fuoco a numerosi interventi. La viabilità ha subito rallentamenti, mentre i residenti hanno segnalato danni a terrazzi e balconi.
Gli stabilimenti balneari, già provati da una stagione turistica segnata dall’instabilità meteorologica, dovranno ora affrontare nuove spese per le riparazioni. Alcuni gestori hanno parlato di centinaia di euro di danni solo per le attrezzature esterne, senza contare le strutture lesionate.
L’estate sempre più imprevedibile
Fenomeni come quello verificatosi a Rimini non sono più casi isolati. Gli esperti spiegano che l’aumento della frequenza di temporali violenti, grandinate e raffiche improvvise è legato ai cambiamenti climatici in corso. L’instabilità atmosferica, accentuata dai contrasti di temperatura tra masse d’aria calda e fredda, rende più probabili episodi estremi anche in piena estate.
Secondo i meteorologi, la presenza di afa intensa e umidità elevata durante la giornata ha creato le condizioni perfette per la formazione di celle temporalesche esplosive. Nonostante gli avvisi diffusi in mattinata, pochi si aspettavano un fenomeno di tale violenza proprio durante le ore centrali della giornata.
Panico tra i turisti: testimonianze dirette