lunedì, Settembre 29

Cyber-attacco contro gli aeroporti europei

Attacco informatico colpisce i principali aeroporti europei

Un attacco informatico ha recentemente messo in crisi alcuni dei più importanti aeroporti d’Europa, tra cui Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino Brandeburgo. Questo evento ha causato un notevole caos nei trasporti aerei, con centinaia di voli in ritardo e cancellati. Le autorità aeroportuali stanno lavorando per ripristinare la normalità, ma la situazione rimane critica. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questo attacco, le sue conseguenze e le misure adottate per affrontare l’emergenza.

Dettagli dell’attacco informatico

Il problema è stato causato da un attacco ai sistemi di un fornitore terzo, Collins Aerospace, che gestisce la tecnologia per il check-in e l’imbarco in diversi aeroporti, tra cui quelli di Londra, Bruxelles e Berlino. Questo attacco ha avuto un impatto immediato e significativo, costringendo gli aeroporti a gestire i controlli di sicurezza e le operazioni di imbarco manualmente.

Impatto sui voli

Le conseguenze sono state drammatiche: oltre 100 voli in partenza o in arrivo a Heathrow hanno subito ritardi, mentre a Bruxelles circa 70 voli hanno registrato problemi simili. Anche Berlino ha visto un numero considerevole di voli colpiti, con almeno 15 ritardi segnalati. Le autorità aeroportuali hanno confermato l’accaduto attraverso comunicati ufficiali, sottolineando che i tecnici sono al lavoro per risolvere la situazione nel minor tempo possibile.

Reazioni degli aeroporti

Heathrow, il più trafficato d’Europa, ha invitato i passeggeri a controllare lo stato dei propri voli online prima di recarsi in aeroporto. In un comunicato, l’aeroporto ha raccomandato di non arrivare con troppo anticipo, suggerendo di presentarsi non oltre tre ore prima per i voli internazionali e due ore per quelli nazionali. Ulteriore personale è stato mobilitato per assistere i viaggiatori e cercare di ridurre i disagi.

Misure di sicurezza e precauzioni

In risposta all’attacco, l’aeroporto di Dublino ha preso la precauzione di evacuare un terminal, sebbene non siano stati forniti dettagli specifici riguardo a questa decisione. Non ci sono attualmente prove che colleghino l’evacuazione all’attacco informatico che ha colpito gli altri scali europei. Tuttavia, l’evacuazione è stata vista come una misura di sicurezza necessaria per garantire la protezione dei passeggeri e del personale.

Contesto degli attacchi informatici

Questo attacco non è un caso isolato. Negli ultimi anni, gli aeroporti europei sono stati frequentemente nel mirino di attacchi informatici, specialmente dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. Gli esperti di sicurezza informatica avvertono che le infrastrutture critiche, come quelle aeroportuali, sono sempre più vulnerabili a minacce esterne. La crescente dipendenza dalla tecnologia per la gestione delle operazioni ha reso questi sistemi un obiettivo attraente per i criminali informatici.

Le conseguenze per i passeggeri

Per i passeggeri, l’impatto di questo attacco è stato immediato e tangibile. I ritardi e le cancellazioni hanno causato frustrazione e ansia tra coloro che dovevano viaggiare. Molti viaggiatori si sono trovati a dover affrontare lunghe attese e incertezze riguardo ai propri voli. Le compagnie aeree hanno cercato di comunicare tempestivamente con i passeggeri, ma la situazione è rimasta complessa e in continua evoluzione.

Consigli per i viaggiatori

In un contesto così incerto, è fondamentale che i viaggiatori seguano alcune semplici linee guida per minimizzare i disagi:

  • Controllare frequentemente lo stato del volo tramite i canali ufficiali delle compagnie aeree.
  • Arrivare in aeroporto con il giusto anticipo, seguendo le indicazioni fornite dalle autorità aeroportuali.
  • Essere pronti a eventuali cambiamenti nei piani di viaggio e mantenere la calma in situazioni di stress.

Il futuro della sicurezza aeroportuale

Questo attacco evidenzia la necessità di rafforzare la sicurezza informatica negli aeroporti e nelle infrastrutture critiche. Le autorità e le aziende del settore devono collaborare per sviluppare strategie più efficaci per prevenire e rispondere a simili minacce in futuro. Investire in tecnologie di sicurezza avanzate e formare il personale per affrontare situazioni di emergenza è essenziale per garantire la sicurezza dei passeggeri e la continuità delle operazioni.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.