La città di Napoli e il mondo politico italiano piangono la scomparsa di Giuseppe Ossorio, per tutti “Peppino”, storico esponente della tradizione repubblicana e laica. Aveva 81 anni. La notizia è stata diffusa nella serata di domenica e ha subito suscitato numerosi messaggi di cordoglio da parte di amici, colleghi e istituzioni.
Una vita tra politica e impegno civile
Nato a Ragusa nel 1944, Ossorio si era laureato in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli, con una tesi in Scienza delle finanze. Iscritto all’ordine dei dottori commercialisti, aveva esercitato la professione con competenza e dedizione, diventando titolare dello Studio associato Ossorio-Vassallo.
La sua carriera politica è stata lunga e articolata: parlamentare, consigliere regionale e consigliere comunale a Napoli. Figura di riferimento per la cultura democratica e repubblicana, Ossorio è sempre stato riconosciuto per la sua correttezza, la sua preparazione e il suo spirito dialogante.
Un uomo di valori: il ricordo di chi lo ha conosciuto
In tanti lo ricordano come un uomo buono, colto, profondamente legato ai valori della verità e della giustizia. «Era un uomo di idee e di coerenza – scrive un amico storico sui social – uno di quelli che hanno saputo fare politica senza mai rinunciare alla dignità personale».