martedì, Luglio 29

Altra tragedia sul lavoro, Franco travolto e ucciso davanti a tutti. È successo in pochi secondi

Tragedia sul lavoro: operaio muore schiacciato da un muro durante i lavori

Un’altra vita spezzata sul posto di lavoro: Franco La Cava perde la vita a 61 anni

Un’altra tragica morte sul luogo di lavoro scuote la comunità calabrese. La vittima è Franco La Cava, un operaio di 61 anni residente ad Altomonte, piccolo comune della provincia di Cosenza. L’uomo stava lavorando in un cantiere edile privato, impegnato nella demolizione e ricostruzione di un muro di contenimento, quando è stato improvvisamente travolto da una parte della struttura che si è staccata senza preavviso. L’impatto è stato fatale e non ha lasciato scampo.

Il dramma si è consumato in pochi secondi, sotto gli occhi attoniti dei colleghi. Secondo le prime testimonianze, Franco aveva appena sistemato un attrezzo da lavoro e si era spostato di poco. Un rumore secco, improvviso, ha attirato l’attenzione degli altri operai, ma era già troppo tardi. Quando un compagno si è avvicinato, chiamandolo con insistenza, ha capito subito che qualcosa di irreparabile era accaduto. Il corpo era lì, senza vita, coperto dalle macerie. Il cantiere si è trasformato in pochi attimi in una scena di tragedia.

Morte bianca in Calabria: un’emergenza che continua

Le cosiddette “morti bianche” continuano a mietere vittime in tutta Italia, e anche la Calabria non fa eccezione. Dietro questa definizione apparentemente neutra, si nasconde una realtà dolorosa fatta di mancanze, negligenze e sistemi di sicurezza spesso inadeguati. Franco La Cava è solo l’ultimo nome di un lungo elenco di lavoratori che hanno perso la vita mentre cercavano semplicemente di guadagnarsi da vivere.

La Procura di Castrovillari ha avviato un’indagine per accertare le dinamiche dell’incidente. La salma dell’operaio è stata posta sotto sequestro in attesa dell’autopsia, che aiuterà a chiarire eventuali responsabilità. Sarà fondamentale capire se siano state rispettate tutte le normative sulla sicurezza e se ci siano state negligenze da parte di chi doveva vigilare sull’incolumità degli operai.

L’indignazione dei sindacati: “Non possiamo più contare i morti”

Dura la presa di posizione dei sindacati locali. La Uil e la Feneal-Uil Calabria, per voce dei segretari generali Mariaelena Senese e Giacomo Maccarone, hanno espresso profondo dolore e indignazione per l’ennesima vittima sul lavoro. Le parole dei rappresentanti sindacali sono state chiare e senza mezzi termini: “Le morti bianche sono diventate un’emergenza strutturale, non si può continuare a morire di lavoro”.

I sindacati denunciano la grave carenza di personale qualificato nei settori della sicurezza. Mancano ispettori, mancano specialisti in grado di effettuare controlli efficaci nei cantieri più pericolosi. Questo vuoto si traduce in un rischio concreto e quotidiano per chi lavora in condizioni difficili e potenzialmente pericolose.

Ogni vita spezzata è un fallimento del sistema

Dietro ogni statistica c’è una persona, una famiglia distrutta, un futuro spezzato. Franco La Cava era un padre, un marito, un amico. Non era solo un numero nel bollettino delle vittime. Eppure, troppo spesso si tende a dimenticare questo aspetto umano delle tragedie sul lavoro.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.