Garlasco, errore giudiziario: il caso Stasi rischia di costare milioni
Un caso che pesa sulla giustizia italiana
Il delitto di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, ha portato alla condanna definitiva di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione, sancita dalla Cassazione nel dicembre 2015.
Dopo dieci anni di carcere, Stasi è entrato in semilibertà l’11 aprile 2025. Ma la riapertura delle indagini con un nuovo indagato, Andrea Sempio, e l’inchiesta sulla presunta corruzione dell’ex procuratore Mario Venditti, aprono scenari inediti: e se Stasi fosse innocente?
Errore giudiziario o ingiusta detenzione?
In diritto è fondamentale distinguere:
Ingiusta detenzione: riguarda chi è stato detenuto cautelarmente e poi assolto. Ha un tetto massimo di risarcimento fissato a 516.456 euro.
Errore giudiziario: riguarda chi è stato condannato in via ...








