martedì, Novembre 4

Politica

Elezioni Germania 2025, AfD sconfitta nei ballottaggi in Nordreno-Vestfalia: i risultati
Politica

Elezioni Germania 2025, AfD sconfitta nei ballottaggi in Nordreno-Vestfalia: i risultati

AfD fermata dal “cordone sanitario” I ballottaggi delle elezioni comunali in Nordreno-Vestfalia, lo Stato più popoloso della Germania, hanno segnato una netta sconfitta per il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD). Nonostante la crescita nei consensi e l’accesso al secondo turno in città simbolo come Duisburg, Hagen e Gelsenkirchen, AfD non è riuscita a conquistare nessuna amministrazione locale. A bloccarne l’avanzata è stato il cosiddetto cordone sanitario, l’accordo tattico tra CDU e SPD per sostenere candidati non-AfD nei ballottaggi decisivi. Dortmund volta pagina dopo 80 anni La sorpresa più grande è arrivata da Dortmund, storica roccaforte della SPD dal 1946. Dopo quasi ottant’anni, la città passa alla CDU con la vittoria di Alexander Omar Kalouti (52,9%) su...
Elezioni Valle d’Aosta 2025, affluenza in calo: tutti i dati
Politica

Elezioni Valle d’Aosta 2025, affluenza in calo: tutti i dati

Union Valdôtaine avanti con il 30% Colpo di scena nelle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta: i primi dati ufficiali confermano il successo degli autonomisti dell’Union Valdôtaine, attestati intorno al 30% dei voti. Un risultato che ribadisce il forte radicamento del movimento e il ruolo centrale delle istanze locali nella politica valdostana. Crollo dei partiti nazionali Il voto regionale ha messo in difficoltà i grandi partiti nazionali. Fratelli d’Italia crolla al 10%, un tracollo rispetto al 24,3% delle Europee 2024. Malissimo anche il Partito Democratico, che si ferma al 9% (contro il 20% delle Europee). Peggio ancora Alleanza Verdi Sinistra, al 4% contro il 12,1% del 2024. Chi sale: FI, Lega e Azione In controtendenza Forza Italia, che cresce fino al 12% (dal 7,9% del 2024)....
Elezioni regionali 2025, urne aperte fino alle 15: il dato sull’affluenza
Politica

Elezioni regionali 2025, urne aperte fino alle 15: il dato sull’affluenza

Valle d’Aosta: affluenza in calo e urne chiuse In Valle d’Aosta i seggi si sono chiusi ieri, domenica 28 settembre, con un’affluenza del 62,98% (65.014 votanti su 103.223), in netto calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020. Questa mattina, dalle 8, è cominciato lo spoglio per il rinnovo del Consiglio regionale, che eleggerà i 35 consiglieri e successivamente il nuovo presidente. Parallelamente si è votato anche per il Consiglio comunale di Aosta, dove l’affluenza si è fermata al 57,64% contro il 64,22% del 2020. Spiccano i dati dei comuni valdostani: a Valgrisenche la partecipazione ha toccato il 90,42%, mentre a Courmayeur solo il 50,57%. In tutti i 44 comuni con una sola lista è stato raggiunto il quorum del 40%, necessario per validare il voto. Marche: urne aperte fino alle 15 S...
Elezioni, affluenza spaventosa alle 19: i risultati
Politica

Elezioni, affluenza spaventosa alle 19: i risultati

Affluenza alle Elezioni Regionali 2025: Un Segnale Preoccupante Oggi, due regioni italiane, le Marche e la Valle d'Aosta, sono protagoniste di un'importante tornata elettorale. Le elezioni regionali del 2025 rappresentano un momento cruciale per il rinnovamento dei vertici istituzionali, non solo per queste aree, ma anche per il panorama politico nazionale. Questo evento segna l'inizio di una serie di consultazioni che coinvolgeranno altre cinque regioni nei prossimi mesi. L'attenzione è rivolta non solo ai risultati, ma anche ai dati di affluenza, che offrono un primo sguardo sulla partecipazione dei cittadini e sugli equilibri politici che potrebbero emergere. Dettagli delle Elezioni nelle Marche e in Valle d'Aosta Le elezioni si svolgono in due modalità diverse: nelle Marche, i citta...
“Disonora la Repubblica”: l’attacco choc a Mattarella
Politica

“Disonora la Repubblica”: l’attacco choc a Mattarella

Il Controverso Caso di Stefano Barazzetta Negli ultimi giorni, un episodio ha catturato l'attenzione dei social media e dei circoli diplomatici, coinvolgendo Stefano Barazzetta, un funzionario delle Nazioni Unite. Dietro un profilo social che sembrava pacato, Barazzetta ha espresso opinioni cariche di odio e insulti, prendendo di mira diverse figure istituzionali italiane, inclusa l'alta carica del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In un post ora rimosso, Barazzetta ha definito Mattarella “un vigliacco che disonora la Repubblica e la Costituzione”, un attacco grave, specialmente nel giorno in cui il Capo dello Stato ha lanciato un appello di solidarietà alla Flotilla, sottolineando l'importanza della sicurezza e della missione umanitaria. La Reazione al Post Controverso No...
Sondaggi politici, chi cresce e chi perde
Politica

Sondaggi politici, chi cresce e chi perde

Sondaggi politici, chi cresce e chi perde: I sondaggi politici continuano a fotografare lo stato di salute dei partiti italiani, offrendo una panoramica chiara delle intenzioni di voto degli elettori. L’ultima rilevazione di Termometro Politico conferma il primato di Fratelli d’Italia, che si mantiene saldamente al comando con quasi il 30%. Il Partito Democratico arretra leggermente, mentre il Movimento 5 Stelle riesce a recuperare qualche punto. Lega e Forza Italia restano vicinissime, in un testa a testa che prosegue ormai da settimane. Vediamo nel dettaglio come si distribuiscono le preferenze degli italiani e quali sono i trend principali evidenziati dall’ultima analisi. Fratelli d’Italia resta in testa e cresce ancora Il partito guidato da Giorgia Meloni continua a dominare la s...
Flotilla, caos a bordo dopo l’appello di Mattarella: italiani divisi, alcuni tornano indietro
Politica

Flotilla, caos a bordo dopo l’appello di Mattarella: italiani divisi, alcuni tornano indietro

Una frattura interna alla Flotilla La Global Sumud Flotilla, missione civile internazionale diretta verso Gaza per denunciare il blocco imposto da Israele, vive ore di caos non solo per le minacce esterne ma per profonde divisioni interne. Dopo ore di discussioni online e riunioni fiume, circa venti attivisti hanno deciso di abbandonare la spedizione. Tra loro, circa la metà sono italiani. Le ragioni del ritiro Le motivazioni sono diverse: c’è chi parla di stanchezza, chi teme per la sicurezza dopo le segnalazioni di possibili attacchi imminenti, e chi invece non condivide la linea politica del direttivo centrale, deciso a proseguire comunque. Sullo sfondo, l’appello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha invitato gli attivisti ad accettare la mediazione del P...
Ilaria Salis: le dichiarazioni di Antonio Tajani
Politica

Ilaria Salis: le dichiarazioni di Antonio Tajani

La Controversia sull'Immunità Parlamentare di Ilaria Salis Negli ultimi giorni, la questione dell'immunità parlamentare di Ilaria Salis ha suscitato un acceso dibattito politico in Italia.   La situazione si è complicata ulteriormente dopo le dichiarazioni del vicepremier Antonio Tajani, leader di Forza Italia, che ha chiarito la posizione del suo partito riguardo alla richiesta di revoca dell'immunità per l'eurodeputata. Questo articolo esplorerà i dettagli della vicenda, le reazioni politiche e le implicazioni di questa controversia. Chi è Ilaria Salis? Ilaria Salis è un'europarlamentare eletta nelle liste di Avs, un partito politico che si distingue per le sue posizioni progressiste. La sua carriera politica ha preso una piega inaspettata quando, nel febbraio 202...
Flotilla, Mattarella convince la politica: Pd e Tajani dicono sì alla mediazione
Politica

Flotilla, Mattarella convince la politica: Pd e Tajani dicono sì alla mediazione

L’appello di Mattarella e la risposta della politica L’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha invitato la Global Sumud Flotilla ad accettare la mediazione del Patriarcato Latino di Gerusalemme per la consegna degli aiuti, raccoglie un consenso trasversale. La politica, pur con sfumature diverse, ha sottolineato la necessità di tutelare l’incolumità degli attivisti senza abbandonare l’obiettivo umanitario. Il Pd si schiera con il Quirinale Con una nota firmata dal vicesegretario Peppe Provenzano, il Partito Democratico ha espresso pieno sostegno: “Le parole del presidente sono importantissime, riconoscono l’alto valore della missione e condannano le sofferenze inflitte alla popolazione di Gaza. Condividiamo l’appello ad accogliere la disponibilità del Patria...
Politica, televisione e spettacolo

“Perché Giorgia Meloni…”. Teresa Mannino, il monologo sulla premier e piovono commenti

Recentemente, la comica siciliana Teresa Mannino ha attirato l'attenzione dei media e del pubblico con un video pubblicato sul suo profilo Instagram. In questo video, la Mannino ha messo in discussione le dichiarazioni della premier Giorgia Meloni riguardo alla Global Sumud Flotilla, un'iniziativa umanitaria internazionale. Con il suo stile inconfondibile, la comica ha utilizzato l'ironia e il sarcasmo per evidenziare le contraddizioni nel discorso della Presidente del Consiglio, coinvolgendo anche il Ministro degli Esteri Antonio Tajani. Il Contesto della Global Sumud Flotilla La Global Sumud Flotilla è un'iniziativa che mira a portare aiuti umanitari alla popolazione palestinese, attualmente sotto assedio da parte di Israele. Tuttavia, le parole della premier Meloni, che ha definito i ...