mercoledì, Luglio 2

Sport

Jannik Sinner dopo il Roland Garros: “Delusione? Grigliata, amici… e il gatto dal veterinario”, la decisione del sindaco
Sport

Jannik Sinner dopo il Roland Garros: “Delusione? Grigliata, amici… e il gatto dal veterinario”, la decisione del sindaco

Sinner dopo la delusione a Parigi: “Ho fatto una grigliata e ho portato il gatto dal veterinario” Jannik Sinner torna a parlare della finale persa al Roland Garros 2025 contro Carlos Alcaraz. E lo fa con la consueta umiltà e semplicità, direttamente da Halle, in Germania, dove è pronto a difendere il titolo Atp 500. “Credo che la finale del Roland Garros sia stato un segnale positivo per tutto il tennis. La cosa più importante è far crescere questo sport e far vedere che siamo atleti che danno tutto. È stata una partita incredibile e di altissimo livello, non è finita come volevamo, ma succede”, ha raccontato il numero uno al mondo ai microfoni di Sky Sport. “Settimana tranquilla: genitori, amici e ping pong” Sinner ha poi spiegato come ha vissuto i giorni successivi alla sco...
Enrico Varriale condannato per stalking e lesioni: la sentenza in primo grado
Sport

Enrico Varriale condannato per stalking e lesioni: la sentenza in primo grado

Enrico Varriale condannato per stalking e lesioni: la sentenza in primo grado   Enrico Varriale, noto giornalista sportivo ed ex vicedirettore di Rai Sport, è stato condannato in primo grado per i reati di stalking e lesioni aggravate ai danni della sua ex compagna.   La vicenda giudiziaria che lo ha visto protagonista si è conclusa con una condanna a dieci mesi di reclusione, pena sospesa subordinata al rispetto di due condizioni fondamentali: il versamento di 6.000 euro di risarcimento alla vittima e la partecipazione a un percorso rieducativo per uomini autori di violenza, da frequentare con cadenza bisettimanale.   La ricostruzione dei fatti: l’aggressione del 2021 I fatti risalgono all’agosto del 2021, periodo in cui – secondo quanto emerso dall...
Juventus in lutto: addio all’avvocato simbolo della Torino
Sport

Juventus in lutto: addio all’avvocato simbolo della Torino

  Addio all’avvocato simbolo della Torino degli Agnelli Franzo Grande Stevens, uno dei nomi più influenti del panorama legale e finanziario italiano, è morto all’età di 96 anni. Il celebre avvocato si è spento a Torino, la città che lo ha adottato e dove ha costruito gran parte della sua brillante carriera. Conosciuto come “l’avvocato dell’Avvocato”, per il suo stretto legame professionale con Gianni Agnelli, Grande Stevens ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’industria, della finanza, della giurisprudenza e anche dello sport italiano.
Sinner, lo psicologo svela cosa è successo davvero in finale con Alcaraz
Sport

Sinner, lo psicologo svela cosa è successo davvero in finale con Alcaraz

Una sconfitta che fa ancora male Jannik Sinner ha perso la finale del Roland Garros 2025 contro Carlos Alcaraz dopo una battaglia di oltre cinque ore, culminata in un super tie-break in cui l’azzurro non è riuscito a segnare neanche un punto. Ma a pesare sulla sconfitta — secondo molti esperti — non è stato solo l’aspetto tecnico. A fare la differenza è stato il peso mentale del match, in particolare quel game con tre match point non concretizzati. Lo sostiene Sergio Costa, psicologo dello sport iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. “Si è portato quel game sulle spalle” «È possibile che Sinner si sia portato dietro il peso del game precedente» spiega Costa. «Quando si falliscono tre match point, non è solo una questione tecnica. È come se quel momento si fissasse nella ...
Panatta esplode sul “caso Sinner”: “Tacciano i tuttologi! Finale epica, critiche senza senso”
Sport

Panatta esplode sul “caso Sinner”: “Tacciano i tuttologi! Finale epica, critiche senza senso”

La finale più lunga nella storia del Roland Garros Cinque ore e trentasei minuti. Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz, due gladiatori che hanno riscritto i confini della resistenza umana su terra rossa. Adriano Panatta, unico italiano ad alzare al cielo il trofeo parigino nel 1976, confessa sulle pagine de La Verità: «Mi sentivo sfinito sul divano, figuratevi loro in campo». Per l’ex campione la sfida decisa al super tie‑break è «il match più intenso mai visto a Parigi». Tennis, lo sport “inventato dal diavolo” Nel suo libro Il tennis l’ha inventato il diavolo Panatta definisce la racchetta «logorante, stressante, diabolica». Il romano cita la massima di Goran Ivanišević: «In partita affronti cinque avversari invisibili – giudice di sedia, pubblico, raccattapalle, campo e te stesso ...
Roland Garros, maxi‑premio a metà: quanto si tiene il fisco francese
Sport

Roland Garros, maxi‑premio a metà: quanto si tiene il fisco francese

Roland Garros, premi da sogno per Sinner e Alcaraz: ma quanto resta davvero? Una finale da brividi, cinque set di altissimo livello, milioni di spettatori incollati davanti allo schermo: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz hanno regalato al pubblico del Roland Garros uno spettacolo da ricordare. Ma oltre alla gloria sportiva, per i due finalisti c’erano in palio anche premi milionari. Tuttavia, tra tasse e imposte locali, il premio effettivamente incassato è stato ben diverso da quello annunciato. Il montepremi ufficiale Il vincitore del Roland Garros porta a casa un premio lordo di 2,55 milioni di euro, mentre il finalista ne intasca 1,275 milioni. Ma entrambi i tennisti hanno dovuto fare i conti con la pesante tassazione francese. Alcaraz, quasi metà del premio va in tasse Secondo le...
Nuovo ct Nazionale italiana, Claudio Ranieri ha deciso: la notizia ufficiale
Sport

Nuovo ct Nazionale italiana, Claudio Ranieri ha deciso: la notizia ufficiale

  Un’altra pagina importante del calcio italiano si è appena voltata. Luciano Spalletti non è più il commissario tecnico della Nazionale Italiana. Il suo percorso alla guida degli Azzurri si è interrotto bruscamente dopo mesi di rapporti complicati con l’ambiente calcistico, un’intensa pressione mediatica e, soprattutto, dopo la pesante sconfitta rimediata contro la Norvegia.   Una disfatta che ha fatto traboccare il vaso delle critiche, ponendo fine a un’esperienza che, sebbene promettente all’inizio, non ha mai trovato una reale stabilità. L’addio di Luciano Spalletti: fine di un'avventura mai sbocciata Luciano Spalletti era stato chiamato alla guida della Nazionale con grandi aspettative. Il tecnico toscano, reduce dal trionfo in Serie A con il Napoli, rappre...
Panatta: “Chi può fermare il duopolio Sinner‑Alcaraz”
Sport

Panatta: “Chi può fermare il duopolio Sinner‑Alcaraz”

Il verdetto dell’ex campione «Alcaraz e Sinner sono una o due spanne sopra tutti gli altri, dobbiamo abituarci a vederli quasi sempre in finale». Con queste parole Adriano Panatta, vincitore del Roland Garros 1976, disegna il panorama dell’ATP post‑Parigi. Intervistato dall’Adnkronos, l’icona azzurra azzarda però un nome capace di incrinare il duello tra il numero 1 e il numero  2 del ranking: Lorenzo Musetti. Musetti, talento allo stato puro Per Panatta, il carrarino possiede «più estro di tutti gli altri» e, se saprà limare continuità mentale e servizio, potrà insidiare i due dominatori del circuito. Lo scenario non è immediato: Musetti deve ancora trovare costanza nei tornei Major, ma il suo rovescio a una mano e la varietà nel gioco di volo convincono l’ex fuoriclasse che la...
Celentano: “Serve il pareggio nel tennis!”: Bertolucci replica
Sport

Celentano: “Serve il pareggio nel tennis!”: Bertolucci replica

Dal palco al campo: la proposta di Adriano Celentano Neanche il tempo di archiviare la finale‑maratona tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz che il web si infiamma per un’idea destinata a far discutere. A lanciarla non è un addetto ai lavori, bensì Adriano  Celentano: sul proprio profilo social, il Molleggiato suggerisce di introdurre il pareggio nei match che superano le quattro ore, “per tutelare la salute degli spettatori e ridurre lo stress dei giocatori”. Una “follia” – parole sue – che apre il vaso di Pandora sulle regole non scritte dello sport della racchetta. Bertolucci controcorrente: “La bellezza del tennis è l’assenza di pareggio” Il primo a rispondere è Paolo Bertolucci, ex Davisman e voce tecnica di Rai Sport. Ospite di Un Giorno da Pecora su Rai Radio 1, liquida l...
Sinner, lo sguardo perso e le parole di Panatta: “Mi ha fatto tenerezza”
Sport

Sinner, lo sguardo perso e le parole di Panatta: “Mi ha fatto tenerezza”

Adriano Panatta, unico italiano ad aver vinto il Roland Garros (1976), ha commentato la finale persa da Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz con parole cariche di rispetto e commozione. "Mi ha fatto tenerezza, so cosa sta provando" «Mi dispiace per Jannik. Ha perso una di quelle partite che si vincono o si perdono per un paio di palle. Quando giochi con un pari livello, può andare così» ha detto Panatta all'Adnkronos. L’ex campione ha poi parlato della scena finale del match, quando Sinner si è seduto con lo sguardo spento: «Mi ha fatto tenerezza. Tutti noi ex tennisti sappiamo cosa vuol dire perdere così. È un dolore muto». La resistenza fisica di Sinner: "Ha tenuto, è normale andare in difficoltà" Nonostante i crampi e la fatica di oltre cinque ore di gioco, Sinner ha mostr...