sabato, Agosto 23

televisione e spettacolo

“È la decisione della famiglia”: l’annuncio sui funerali di Pippo Baudo
televisione e spettacolo

“È la decisione della famiglia”: l’annuncio sui funerali di Pippo Baudo

“È la decisione della famiglia”   Pippo Baudo è stato senza dubbio uno dei pilastri assoluti della televisione italiana, una figura che ha attraversato più di mezzo secolo di storia del piccolo schermo diventando simbolo di professionalità, eleganza e intrattenimento. La notizia della sua scomparsa ha scosso l’Italia intera e ora l’attenzione è rivolta ai dettagli relativi ai funerali e all’ultimo saluto che colleghi, amici e fan potranno dargli. Un uomo che ha fatto la storia della TV italiana Nato a Militello in Val di Catania, in Sicilia, Giuseppe Baudo – per tutti semplicemente “Pippo” – ha saputo portare con sé l’energia e la passione della sua terra, trasformandole in una carriera che lo ha reso il volto più riconoscibile e amato del piccolo schermo. Fin d...
Morte di Pippo Baudo: il ricordo commosso di colleghi e amici, le parole di Fabio Fazio e Katia Ricciarelli
televisione e spettacolo

Morte di Pippo Baudo: il ricordo commosso di colleghi e amici, le parole di Fabio Fazio e Katia Ricciarelli

Morte di Pippo Baudo: il ricordo commosso di colleghi e amici, le parole di Fabio Fazio e Katia Ricciarelli La notizia della morte di Pippo Baudo ha lasciato un vuoto profondo nel cuore di milioni di telespettatori italiani. Un intero Paese si è stretto attorno al ricordo di un uomo che ha segnato in modo indelebile la storia della televisione, diventando il simbolo di un’epoca in cui intrattenimento e cultura riuscivano a convivere in perfetto equilibrio. Per oltre mezzo secolo, Baudo ha rappresentato un punto di riferimento unico per più generazioni di spettatori. La sua figura, il suo stile e il suo carisma sono stati fondamentali per la costruzione di un linguaggio televisivo che ancora oggi viene ricordato e studiato. Pippo Baudo: una carriera lunga oltre cinquant’a...
Gli ultimi momenti di Pippo Baudo: dove si è spento, chi c’era accanto a lui
televisione e spettacolo

Gli ultimi momenti di Pippo Baudo: dove si è spento, chi c’era accanto a lui

L’addio al “Pippo nazionale” La televisione italiana saluta Pippo Baudo, scomparso il 16 agosto 2025 a 89 anni. Un dolore che attraversa generazioni: per oltre mezzo secolo è stato la voce, il volto e la liturgia del varietà italiano. Eleganza, autorevolezza, ironia e calore: un linguaggio che ha reso la tv un rito collettivo, familiare, rassicurante. Gli ultimi istanti: dove e con chi Secondo quanto si apprende, Baudo si è spento serenamente in ospedale, al Campus Biomedico di Roma, circondato dagli affetti più cari e con il conforto dei sacramenti. Un congedo discreto, nel segno della fede e della famiglia, lontano dai riflettori che lo hanno accompagnato per tutta la vita professionale. Accanto, le persone di sempre: chi lo ha sostenuto negli anni e chi ne ha custodito la quotidianit...
Pippo Baudo, le parole di Katia Ricciarelli: «Attorno a lui non le persone giuste. Perdiamo il numero 1»
televisione e spettacolo

Pippo Baudo, le parole di Katia Ricciarelli: «Attorno a lui non le persone giuste. Perdiamo il numero 1»

Il dolore pubblico e il ricordo privato La scomparsa di Pippo Baudo ha aperto una ferita nel mondo dello spettacolo e nella memoria collettiva del Paese. Tra le voci più toccanti c’è quella di Katia Ricciarelli, ex moglie del conduttore: «Non ci vedevamo più ma non si possono dimenticare 18 anni insieme». Parole che restituiscono il perimetro di una storia sentimentale lunga, vissuta tra palcoscenici e vita reale. «Attorno a lui…»: l’accusa velata Nel suo racconto, la soprano lascia filtrare amarezza per l’ultima fase di Baudo: «Molti avrebbero dovuto rispettarlo di più, non aveva attorno a lui le persone giuste». Un giudizio severo, affidato alla tv e alle agenzie, che suggerisce una protezione imperfetta attorno al “decano” della televisione italiana. «Qualcuno lo voleva tenere ...
Katia Ricciarelli e quando abortì il figlio di Baudo: perché lo fece e la reazione di Pippo
televisione e spettacolo

Katia Ricciarelli e quando abortì il figlio di Baudo: perché lo fece e la reazione di Pippo

Katia Ricciarelli e l’aborto del figlio di Pippo Baudo: la verità sulla scelta difficile e la reazione del conduttore Katia Ricciarelli è una delle voci liriche più amate in Italia e nel mondo.   La sua carriera ha attraversato teatri prestigiosi, palcoscenici internazionali e programmi televisivi che l’hanno resa un volto familiare anche al grande pubblico. Tuttavia, dietro l’immagine della grande soprano veneta si nasconde una donna che ha vissuto non solo trionfi professionali, ma anche momenti di fragilità e scelte dolorose.   Una delle vicende più intime riguarda la sua relazione con Pippo Baudo e la gravidanza interrotta che ha segnato per sempre la sua vita. Una vita tra musica, amori e scelte difficili Nata a Rovigo, Katia Ricciarelli ha fatto della m...
Com’è morto Pippo Baudo? Tv italiana in lutto
televisione e spettacolo

Com’è morto Pippo Baudo? Tv italiana in lutto

Addio a Pippo Baudo: la televisione italiana perde il suo re L’Italia piange uno dei suoi volti più amati e riconoscibili. La notizia della scomparsa di Pippo Baudo ha attraversato il Paese con la velocità e l’intensità che solo le grandi figure popolari sanno suscitare. Con lui se ne va non soltanto un uomo di spettacolo, ma un vero simbolo della televisione italiana, capace di accompagnare generazioni di spettatori attraverso decenni di intrattenimento, musica e cultura. La sua morte rappresenta la fine di un’epoca, un addio che segna profondamente il cuore del pubblico e della storia televisiva nazionale. Un annuncio che scuote il Paese La conferma del decesso è arrivata da fonti vicine alla famiglia ed è stata resa pubblica dall’avvocato Giorgio Assumma, amico di lunga da...
Mara Venier scoppia in lacrime in diretta per Pippo Baudo: “Mi ha insegnato quello che so”
televisione e spettacolo

Mara Venier scoppia in lacrime in diretta per Pippo Baudo: “Mi ha insegnato quello che so”

Il ricordo in diretta: le parole e le lacrime Mara Venier è apparsa visibilmente commossa nell’edizione straordinaria del TG1 dedicata alla scomparsa di Pippo Baudo, morto il 16 agosto a 89 anni. «Questa notizia è devastante, non me l’aspettavo, anche se sapevo che non stava bene», ha detto con la voce rotta, aggiungendo: «Mi è sempre stato vicino, ha fatto parte della mia vita». Più volte interrotta dall’emozione, la conduttrice ha chiesto scusa in diretta: «Sto malissimo, scusate». Un legame professionale e umano Nel racconto di Venier, Baudo non è stato solo un maestro di televisione ma un riferimento personale. «Gli devo molto come lavoro e consigli. Mi ha insegnato quello che so», ha ricordato. Il loro rapporto si è intrecciato anche a momenti privati: «Eravamo uniti e solidali, tr...
Di cosa è morto Pippo Baudo: nessuna malattia, “spegnimento dolce” a 89 anni
televisione e spettacolo

Di cosa è morto Pippo Baudo: nessuna malattia, “spegnimento dolce” a 89 anni

Addio a Pippo Baudo Pippo Baudo è morto il 16 agosto 2025 all’età di 89 anni. Secondo quanto riportato, il decesso non sarebbe riconducibile a una malattia in atto, ma a un naturale declino legato all’età, definito in ambito clinico e giornalistico “spegnimento dolce”. È un’espressione che descrive l’esaurirsi progressivo delle funzioni vitali nelle fasi avanzate della vita, senza un singolo evento acuto o una patologia dominante a determinarne l’esito. Nessuna patologia grave: voci, rassicurazioni, ultimi mesi Negli ultimi tempi erano circolate indiscrezioni sulle condizioni del conduttore, legate ad alcune cadute e ai normali acciacchi dell’età. Baudo e il suo entourage avevano però sempre rassicurato il pubblico, rivendicando serenità e lucidità. Anche oggi, di fronte al dolore per l...
Sciarelli a cuore aperto: il dolore assorbito, le battaglie vinte e i misteri irrisolti
televisione e spettacolo

Sciarelli a cuore aperto: il dolore assorbito, le battaglie vinte e i misteri irrisolti

Dai casi Claps a Villa Pamphili Sciarelli ha seguito negli anni vicende che hanno segnato l’opinione pubblica, come il caso Elisa Claps o la più recente tragedia di Villa Pamphili. Qui la madre di Anastasia era convinta che la figlia vivesse con un uomo facoltoso, ma la realtà si è rivelata ben diversa: «Erano in strada, senza protezione. Abbiamo aiutato i genitori a raggiungere l’Italia, ma poi abbiamo scoperto la tragica fine di Anastasia e Andromeda». Un dolore che, secondo la conduttrice, avrebbe potuto essere evitato con un intervento più deciso delle istituzioni: «Le forze dell’ordine avrebbero dovuto metterla in sicurezza». Femminicidi, denunce e battaglie legislative Il programma non si è mai limitato a raccontare la cronaca, ma ha spesso spinto per cambiamenti concreti. Sciarel...
Lutto nello spettacolo italiano, addio a una regista di successo
televisione e spettacolo

Lutto nello spettacolo italiano, addio a una regista di successo

Lutto nel mondo dello spettacolo italiano: scomparsa Maria Di Freda, storica figura della Scala di Milano Il mondo dello spettacolo italiano è in profondo lutto per la scomparsa di Maria Di Freda, una donna che ha segnato in maniera indelebile la storia del teatro e della cultura del nostro Paese. La notizia, diffusa solo poche ore fa a livello nazionale, ha commosso artisti, operatori culturali e amanti della lirica. Maria Di Freda si è spenta l’11 agosto, all’età di 75 anni, dopo aver lottato contro una grave malattia che, purtroppo, non le ha lasciato scampo. Nata nel 1950 ad Altavilla Irpina, in provincia di Avellino, Di Freda aveva costruito una carriera di altissimo livello nel settore culturale e teatrale, diventando un punto di riferimento per il Teatro alla Scala ...