Calabria al voto: seggi chiusi, inizia lo spoglio

Si è conclusa alle 15:00 la tornata elettorale in Calabria per l’elezione del nuovo Presidente della Regione e del Consiglio Regionale. Dopo le dimissioni di Roberto Occhiuto, grande favorito per la riconferma, i cittadini sono stati chiamati a scegliere il nuovo governatore in una sfida che si preannunciava decisiva per gli equilibri politici nazionali.

I seggi sono rimasti aperti per due giorni consecutivi, con un’affluenza definitiva al 29,08%, in leggero calo rispetto al 30,87% registrato nel 2021. La provincia con la partecipazione più alta è Reggio Calabria, mentre quella più bassa è Cosenza.

I candidati e la sfida politica

Tre i candidati principali:

  • Roberto Occhiuto (centrodestra) – sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Udc e Sud chiama Nord, oltre alle civiche “Occhiuto Presidente” e “Forza Azzurri”.
  • Pasquale Tridico (centrosinistra) – ex presidente dell’Inps ed europarlamentare M5S, candidato del cosiddetto campo largo con Partito Democratico, AVS, Italia Viva e “Democratici e Progressisti”.
  • Francesco Toscano (Democrazia Sovrana e Popolare) – rappresentante del movimento sovranista fondato insieme a Marco Rizzo.

Primi instant poll: Occhiuto nettamente avanti

Secondo il primo instant poll SWG per La7, Roberto Occhiuto sarebbe avanti con una forchetta compresa tra il 58% e il 62% dei voti. Il suo sfidante Pasquale Tridico si attesterebbe tra il 37% e il 41%, mentre Francesco Toscano oscillerebbe tra lo 0% e il 2%.

Dati simili arrivano anche dal primo sondaggio Sky TG24, che attribuisce a Occhiuto tra il 57% e il 61% e a Tridico tra il 38% e il 42%. Le rilevazioni si basano su una copertura campionaria dell’82% e confermano la tendenza già osservata nelle Marche, dove il centrodestra ha ottenuto un’altra vittoria netta.

Le reazioni dai comitati elettorali

Nel quartier generale di Pasquale Tridico a Rende (Cosenza), clima di attesa e tensione. Il candidato progressista ha salutato i sostenitori in mattinata ma non tornerà prima delle prime proiezioni. Fonti interne fanno sapere che l’obiettivo è superare la soglia del 40% per consolidare il campo largo.