venerdì, Settembre 5

Elly Schlein smontata da Pagella Politica: otto errori nei suoi attacchi al governo Meloni

schlein meloni

Elly Schlein contro Meloni, ma i numeri non tornano

In un’intervista a Repubblica, la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha replicato con durezza al discorso di Giorgia Meloni al Meeting di Rimini. Ma le sue affermazioni, sottoposte al fact checking di Pagella Politica, hanno mostrato una serie di errori, imprecisioni ed esagerazioni. Otto dichiarazioni che, nei dati, non reggono.

Centri in Albania: il miliardo che non esiste

Schlein ha parlato di un miliardo “buttato” per i centri migranti in Albania. Secondo Pagella Politica, la cifra non compare in nessun bilancio: i costi complessivi, tra costruzione e gestione, potrebbero arrivare a 700 milioni in cinque anni, non a un miliardo.

Il fondo affitti: colpa del governo?

La segretaria dem ha accusato l’esecutivo di aver tolto i 330 milioni del fondo affitti. In realtà il fondo era già stato lasciato senza rifinanziamenti in passato, durante i governi Conte e Draghi. Dunque, non è una novità introdotta da Meloni.

Bollette e costi dell’energia

Secondo Schlein, l’Italia avrebbe «le bollette più care d’Europa». Ma i dati smentiscono: le famiglie italiane non pagano le tariffe più alte e le imprese si collocano addirittura sotto la media europea.

Ore lavorate e occupazione giovanile

Per minimizzare l’aumento dell’occupazione, la leader dem ha affermato che le ore lavorate non crescono. Invece, l’Istat ha certificato un aumento dell’1% nel primo trimestre 2025, e dell’1,1% su base annua. Anche i giovani hanno visto progressi: tra i 25 e i 34 anni, l’occupazione è salita dal 66,6% al 68,8%.

Occupazione femminile: dati superati

Schlein ha citato dati del 2023 sul part-time femminile (31,5% delle donne contro l’8% degli uomini). Ma i dati 2024 mostrano un lieve miglioramento: 29,9% delle donne e 7% degli uomini.

Sanità: sei milioni senza visite

Sulla sanità, la segretaria Pd ha parlato di sei milioni di italiani costretti a rinunciare a visite mediche. I dati Istat parlano di 5,8 milioni, in crescita rispetto ai 4,4 milioni del 2023. Ma va ricordato che il governo ha aumentato come mai prima il Fondo Sanitario Nazionale (136,5 miliardi nel 2025) e stanziato risorse aggiuntive, tra cui 3 miliardi per le liste d’attesa nel 2024 e 4,2 dal 2026.

Salario minimo: il contesto dimenticato

Schlein ha ribadito che «22 Paesi Ue hanno un salario minimo». Vero, ma incompleto. I cinque Paesi che non lo hanno (tra cui l’Italia) si basano sulla contrattazione collettiva, che garantisce salari minimi di fatto, spesso più alti di quelli legali europei.

Opposizione in affanno

Il bilancio tracciato da Pagella Politica è netto: la segretaria Pd ha usato numeri superati o parziali, più per colpire l’avversario che per descrivere la realtà. Un approccio che rischia di minare la credibilità dell’alternativa politica proprio quando servirebbe un confronto serio, fondato sui dati.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.