giovedì, Ottobre 9

Enrico Mentana, l’annuncio spezza il cuore: “Un nostro lutto”

 

 

È morto Paolo Sottocorona

Roma, 8 ottobre 2025

– Si è spento oggi all’età di 77 anni Paolo Sottocorona, uno dei volti più amati della televisione italiana. Storico meteorologo di La7, per anni ha accompagnato milioni di spettatori con le sue previsioni del tempo e con la rubrica “Tempo al tempo”, diventando una presenza familiare e rassicurante per il pubblico.

Nato a Firenze il 17 dicembre 1947, Sottocorona aveva un passato da ufficiale dell’Aeronautica Militare, dove entrò nel 1972, dopo aver completato gli studi classici e quattro anni di Ingegneria. Per oltre un decennio ha lavorato presso l’Ufficio Meteorologico dell’aeroporto di Guidonia e al Centro Nazionale di Meteorologia, fino al 1986.

Dall’Aeronautica alla TV: una vita dedicata alla meteorologia

Conclusa l’esperienza militare con il grado di capitano, Sottocorona si era dedicato alla divulgazione meteorologica in televisione, approdando prima in Rai, poi a Telemontecarlo e infine a La7, dove divenne uno dei volti più riconoscibili della rete. Con il suo stile calmo e il linguaggio semplice, riusciva a spiegare i fenomeni atmosferici con precisione e rigore, ma senza mai cadere nell’allarmismo.

Nel corso della sua carriera ha saputo conquistare la fiducia del pubblico grazie alla sua professionalità, al tono pacato e all’ironia sottile con cui affrontava anche le situazioni più complesse. Il suo modo di “fare meteo” era unico: mai sensazionalista, sempre basato sui dati e sul rispetto per la scienza.

Il ricordo del TG La7 e dei colleghi

La notizia della sua scomparsa è stata accolta con profonda commozione in redazione. Il TG La7 lo ha ricordato con un servizio speciale, definendolo “una voce gentile e competente che ha saputo rendere la meteorologia accessibile a tutti”. Molti colleghi e giornalisti hanno espresso il loro cordoglio sui social, ricordandolo come un uomo colto, ironico e generoso.

Con lui se ne va non solo un meteorologo, ma anche una parte importante della storia televisiva italiana. Il suo sorriso discreto e la sua capacità di spiegare il tempo senza mai farlo pesare rimarranno nel ricordo di chi, ogni giorno, si affidava alle sue parole prima di uscire di casa.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.