giovedì, Agosto 21

Funerali Pippo Baudo: è appena successo

È intervenuto anche il sindaco Giovanni Burtone, che ha parlato del “testamento politico” lasciatogli da Baudo e della volontà espressa dal conduttore che fosse lui a prendere la parola durante le esequie.

A Militello in Val di Catania è il giorno dell’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto il 16 agosto all’età di 89 anni. Questa mattina la camera ardente, allestita nella chiesa di Santa Maria della Stella, ha accolto centinaia di cittadini, familiari e amici del conduttore, tra cui i figli Alessandro e Tiziana, arrivati per rendere omaggio al padre. È intervenuto anche il sindaco Giovanni Burtone, che ha parlato del “testamento politico” lasciatogli da Baudo e della volontà espressa dal conduttore che fosse lui a prendere la parola durante le esequie.

Alle 14 la camera ardente è stata chiusa: ora la comunità si prepara ai funerali, che inizieranno alle 16:00 e saranno trasmessi in diretta televisiva a partire dalle 15:30. Per permettere a migliaia di persone di seguire la cerimonia, in piazza è stato predisposto un maxischermo, mentre la sicurezza è stata rafforzata con la presenza di protezione civile e volontari. Attese numerose autorità, tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa e il governatore della Sicilia Renato Schifani.

L’ultimo saluto a Baudo non è solo un rito collettivo, ma un momento di memoria condivisa per il “signore della tv italiana”, che con oltre 60 anni di carriera ha segnato profondamente la cultura popolare del Paese.

 

14:30 Le ultime volontà di Pippo Baudo

Tra i desideri espressi da Pippo Baudo nelle sue ultime volontà c’era quello di essere sepolto in Sicilia, nella cappella di famiglia al cimitero di Militello, accanto ai genitori. La struttura, progettata dall’architetto catanese Giuseppe Pagnano, custodirà il feretro dopo l’ultimo saluto della comunità. Sarà il suo padre spirituale, don Giulio Albanese, a recitare l’omelia durante le esequie di questo pomeriggio.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.