mercoledì, Agosto 13

Addio ad Alfredo Diana, morto a 95 anni l’ex ministro dell’Agricoltura

Napoli

– Il mondo dell’agricoltura italiana piange Alfredo Diana, scomparso all’età di 95 anni nella sua città del cuore, Napoli. Figura di riferimento per decenni nel settore, Diana ha ricoperto incarichi di primo piano, lasciando un segno profondo nella storia politica ed economica del Paese.

Dalla laurea alla carriera politica

Nato a Roma nel 1930, Diana si laureò in Scienze agrarie presso l’Università di Napoli con una tesi sulla Bufala Campana. Fu proprio lui, in qualità di ministro, a firmare il decreto che attribuì la Dop alla Mozzarella di Bufala Campana. Dopo la laurea, si dedicò alla gestione delle aziende agricole di famiglia: una tenuta in Calabria, successivamente espropriata per la costruzione del porto di San Ferdinando, e altre proprietà in Campania e Sicilia, dove ancora oggi si coltivano le Arance Rosse di Sicilia Igp.

Ruoli istituzionali e riconoscimenti

Presidente di Confagricoltura dal 1969 al 1977, Diana fu parlamentare europeo come indipendente nelle liste della Democrazia Cristiana, senatore per due mandati e vicepresidente della Commissione Agricoltura. Rivestì l’incarico di ministro dell’Agricoltura nel primo governo di Giuliano Amato e, successivamente, nel governo di Carlo Azeglio Ciampi. Nel 1975 fu nominato Cavaliere del Lavoro, incarico che lo portò, dal 1981 al 2001, a presiedere la Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, diventandone poi presidente emerito e decano dell’Ordine al Merito del Lavoro. Era anche accademico emerito dell’Accademia dei Georgofili.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.