Per la Puglia, la situazione è ancora in fase di definizione, ma Gigi Lobuono, ex presidente della Fiera del Levante, si presenta come il candidato preferito. Tuttavia, si segnala che Fratelli d’Italia ha chiesto a Forza Italia di riprovare con Mauro D’Attis, sebbene le possibilità di un cambiamento siano scarse. La questione più complessa resta quella della Lombardia, regione simbolo della Lega, dove le trattative sono particolarmente serrate. Fratelli d’Italia rivendica la Lombardia come compensazione per la rinuncia al Veneto, e sul tavolo c’è una bozza d’intesa che riconosce l’aspirazione del partito a un riequilibrio territoriale.
Un incontro tra Meloni, Salvini e Tajani è previsto per oggi, e ci sono già voci che parlano di possibili buone notizie in arrivo.
Focus sulla Calabria: Campagna Elettorale Infiammata
Nel frattempo, l’attenzione si sposta sulla Calabria, dove il rinnovo del Consiglio regionale è previsto per questo fine settimana. Gli ultimi giorni di campagna elettorale sono stati caratterizzati da toni accesi e promesse contrastanti: da una parte il “reddito di merito” proposto dal centrodestra, dall’altra la riduzione del bollo auto annunciata dal centrosinistra. Il governatore uscente, Roberto Occhiuto, si è dimesso a causa di un’inchiesta e cerca la riconferma dopo la vittoria recente in altre regioni.
Il centrosinistra, invece, punta su Pasquale Tridico, ex presidente dell’INPS e attuale eurodeputato del Movimento 5 Stelle. A Reggio Calabria, Matteo Salvini ha concluso la sua campagna elettorale passeggiando lungo corso Garibaldi, affiancato dai suoi vice, e ha attaccato il leader dell’opposizione, Giuseppe Conte, sottolineando che i calabresi desiderano lavoro e non promesse vuote. Ha anche ribadito l’importanza del progetto del ponte sullo Stretto, definendolo la “più grande opera contro la ‘ndrangheta”. Il generale Vannacci, presente al comizio, ha lanciato un appello per far uscire la sinistra dai palazzi.
Arianna Meloni, sorella della premier e capo della segreteria politica di Fratelli d’Italia, ha visitato diverse città calabresi per riaffermare la credibilità delle proposte del partito, mentre Salvini ha messo in evidenza l’impegno del suo ministero anche in ambito sociale, promettendo un possibile aumento delle pensioni. Occhiuto, per controbattere il reddito di cittadinanza, ha presentato il “reddito di merito”, un contributo mensile per gli studenti che mantengono una buona media.
Giuseppe Conte, da Villa San Giovanni, ha risposto alle promesse degli avversari con una proposta rivolta alle famiglie in difficoltà, richiedendo l’esenzione dal pagamento del bollo per coloro che si trovano in situazioni economiche svantaggiate, sottolineando la mancanza di infrastrutture adeguate. A chiudere la campagna elettorale, Elly Schlein ha ribadito l’importanza di temi come la sanità pubblica e il diritto alla casa, incoraggiando i suoi sostenitori a credere nella vittoria.
In questo scenario, i leader nazionali si trovano a gestire trattative e promesse elettorali mentre il centrodestra si prepara a una settimana decisiva. L’esito delle elezioni e l’accordo tra Meloni, Salvini e Tajani saranno determinanti non solo per la distribuzione del potere a livello regionale, ma anche per la solidità della coalizione che attualmente guida l’Italia.