venerdì, Novembre 7

Enzo Iacchetti travolto dalle critiche: dal palco TV al caso Gaza, bufera sul comico dopo il monologo anti-Papa

Una retorica molto apprezzata in alcuni ambienti della sinistra politica televisiva, che negli ultimi mesi lo ha spesso ospitato e lanciato come voce critica contro governo e istituzioni. Ma per moltissimi altri spettatori il comico avrebbe superato il limite.

Le critiche del web: “Enzino, eri un comico. Ora sei peggio dei politici”

Sui social migliaia di utenti hanno contestato senza sconti il nuovo volto pubblico di Iacchetti. Le reazioni vanno dal sarcasmo alla delusione più netta:

  • «Ero un tuo fan da sempre. Ora cambio canale appena appari.»
  • «Più noioso dei politici che attacchi.»
  • «La tua unica battuta riuscita è dire ‘sono un comico’.»
  • «Fenomeno, sa tutto lui.»

Molti sottolineano come l’ironia e la satira siano ormai scomparse dal suo stile comunicativo, sostituite da lunghi monologhi che ricordano più i discorsi di un attivista che l’umorismo tagliente con cui si era fatto conoscere.

Iacchetti e Gaza: la denuncia al “silenzio del Vaticano”

Parte centrale del suo intervento è stata dedicata alla guerra in Medio Oriente. Il comico ha accusato la Chiesa di non prendere una posizione “forte” sul conflitto e di non intervenire concretamente.

Le sue parole sul presunto “antisemitismo perpetrato dagli israeliani verso gli ebrei veri” hanno scatenato polemiche immediate, ritenute da tanti utenti una semplificazione estrema e pericolosa di un tema estremamente complesso.

L’accoglienza della sinistra televisiva

Nonostante la pioggia di critiche, Iacchetti trova terreno fertile in alcuni salotti televisivi della sinistra, che lo rilanciano come voce “coraggiosa” e controcorrente. Una dinamica che alimenta ulteriormente lo scontro politico e mediatico attorno alla sua figura.

Tra applausi, contestazioni e accuse di opportunismo, il comico sembra aver ormai imboccato una strada che lo porta più vicino al ruolo di opinionista militante che a quello di artista satirico. E il pubblico si divide come mai prima d’ora.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.