giovedì, Settembre 18

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

 

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

Nella notte tra il 17 e il 18 settembre 2025, l’Italia centrale è stata interessata da un nuovo evento sismico.

Una scossa di terremoto di magnitudo ML 2.0 è stata registrata nella zona di Ussita, in provincia di Macerata (MC), nelle Marche. Il movimento tellurico è stato segnalato alle ore 03:10:03 italiane (01:10:03 UTC), ad una profondità di circa 9 chilometri sotto la superficie terrestre.

La rilevazione è stata effettuata dalla Sala Sismica dell’INGV di Roma (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che monitora costantemente l’attività sismica in tutto il territorio nazionale.

I dettagli del terremoto a Ussita

Secondo i dati diffusi dall’INGV, la scossa è stata registrata con le seguenti coordinate geografiche:

Latitudine: 42.9480

Longitudine: 13.1427

Profondità ipocentrale: 9 km

La magnitudo di 2.0 indica un terremoto di bassa intensità, generalmente non percepito in maniera evidente dalla popolazione, ma comunque significativo per i sistemi di monitoraggio, soprattutto in un’area già nota per la sua attività sismica.

L’area di Ussita e la sua storia sismica

Ussita, piccolo comune montano situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è purtroppo conosciuto per essere stato tra i centri più colpiti dal devastante terremoto del 2016, che provocò gravi danni a edifici e infrastrutture. L’intera area dell’Appennino centrale, infatti, si trova in una zona ad alta sismicità, caratterizzata da faglie attive che periodicamente rilasciano energia accumulata.

Sebbene l’evento del 18 settembre 2025 sia stato di lieve entità, ogni scossa registrata in questa parte d’Italia richiama alla memoria i tragici episodi del passato e l’importanza della prevenzione e della ricostruzione in chiave antisismica.

Come viene percepito un terremoto di magnitudo 2.0

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.