domenica, Ottobre 12

Meteo, drastico calo delle temperature: ecco quando

Negli ultimi giorni, l’Europa si prepara a fronteggiare un nuovo abbassamento delle temperature, a meno di due settimane dall’ultima ondata di freddo. Le previsioni meteorologiche indicano che una massa d’aria artica si sta dirigendo verso l’Europa centrale e orientale, portando con sé un clima decisamente più rigido. L’autunno del 2025, già caratterizzato da repentini cambiamenti climatici, sta assumendo toni sempre più invernali, con temperature che si discosteranno notevolmente dalla media stagionale.

Le cause del cambiamento climatico

Secondo gli esperti di 3bmeteo, il freddo in arrivo è il risultato di un’irruzione d’aria artica, che si verifica a causa di un sbilanciamento dell’anticiclone atlantico verso la Scandinavia. Questo fenomeno consente a masse d’aria fredda di scendere lungo il bordo orientale dell’anticiclone, portando a un abbassamento delle temperature in diverse aree del continente. Le previsioni indicano che, come già accaduto in precedenza, il clima tardo autunnale si estenderà su ampie zone, rendendo le temperature notevolmente più fresche.

Quando inizierà il freddo?

La nuova irruzione fredda inizierà a manifestarsi a partire da domenica 12 ottobre, quando le prime correnti gelide raggiungeranno i Paesi Baltici e la Bielorussia. Questo primo assaggio di freddo sarà solo l’inizio, poiché il fronte artico si sposterà verso sud, interessando anche la Polonia, l’Ucraina e parte della Germania orientale nella giornata di lunedì 13 ottobre. Gli esperti avvertono che il passaggio del fronte sarà accompagnato da un significativo calo delle temperature, con valori che in alcune località del nord-est europeo potrebbero scendere di oltre 8 gradi in sole 24 ore.

Impatto sulle condizioni meteorologiche

Oltre al calo termico, il fronte artico porterà con sé anche precipitazioni sparse. Le piogge, che varieranno da deboli a moderate, insieme a venti sostenuti provenienti da nord, contribuiranno a intensificare la sensazione di freddo. Durante il giorno, le temperature potrebbero rimanere appena sopra lo zero, creando condizioni meteorologiche decisamente invernali.

Le regioni più colpite

Da martedì 14 ottobre, l’aria artica continuerà a scendere, colpendo più direttamente la Polonia, l’Ucraina e i Balcani settentrionali. In queste aree, le temperature potrebbero scendere fino a 5-6°C al di sotto della media stagionale. Gli esperti di 3bmeteo avvertono che il freddo sarà accompagnato da fenomeni meteorologici locali, con piogge diffuse e le prime nevicate sui Carpazi, che si trovano tra Polonia e Slovacchia. La quota della neve potrebbe abbassarsi fino a 1000 metri, creando scenari tipicamente invernali.

Un autunno invernale

Questa situazione meteorologica ricorda da vicino quella della scorsa settimana, suggerendo che la circolazione atmosferica sull’Europa rimane bloccata su schemi invernali, nonostante il calendario indichi ancora ottobre. Gli esperti avvertono che questa tendenza potrebbe continuare, portando a ulteriori sbalzi termici e a un clima che potrebbe rimanere instabile per un periodo prolungato.

Come prepararsi al freddo

Con l’arrivo di queste temperature rigide, è fondamentale che le persone si preparino adeguatamente. Ecco alcuni suggerimenti utili per affrontare il freddo:

  • Indossare abbigliamento a strati per mantenere il calore corporeo.
  • Controllare le previsioni meteorologiche quotidianamente per essere sempre aggiornati.
  • Assicurarsi che il riscaldamento domestico sia funzionante e pronto per l’uso.
  • Fare attenzione alle condizioni stradali, poiché il freddo può portare a ghiaccio e neve.

 

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.