sabato, Novembre 15

Obbligo gomme invernali dal 15 novembre: cosa cambia per gli automobilisti e quali multe rischiano

Oltre all’aspetto economico, c’è un tema di sicurezza che non va ignorato: la frenata su asfalto ghiacciato o innevato può cambiare radicalmente senza gomme adeguate, e gli incidenti in queste condizioni aumentano in modo significativo.

Le differenze territoriali e le ordinanze locali

L’Italia non è tutta uguale di fronte all’inverno. In regioni come la Valle d’Aosta, l’obbligo è già scattato a metà ottobre. Anche molte aree montane hanno anticipato le ordinanze, mentre altre le prolungheranno oltre aprile a seconda del clima. Per chi vive in zone di confine o si sposta spesso, informarsi diventa essenziale.

Le reazioni degli automobilisti: tra polemiche e ironia

Sui social la discussione è accesa. C’è chi si lamenta dei costi, chi racconta esperienze pericolose sulle strade ghiacciate e chi, con ironia, posta foto delle “catene dimenticate in cantina dal 2012”. Ma un punto mette tutti d’accordo: la sicurezza viene prima di tutto.

Ogni inverno porta nuove abitudini, qualche polemica e molta confusione. Ma per affrontarlo senza problemi, un principio resta valido per tutti: controllare l’auto prima di partire non è più un consiglio, è una necessità.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.