mercoledì, Luglio 30

Pensione all’estero: quali sono i nuovi paradisi fiscali per gli italiani

Una nuova emigrazione silenziosa

Non sono più solo i giovani laureati a lasciare l’Italia: da anni si assiste a un trend sempre più evidente, quello della fuga dei pensionati. Il motivo è semplice: vivere in Italia da pensionati, specie con redditi medio-alti, è diventato troppo costoso. E allora si cercano nuovi lidi, possibilmente con buon clima, costi contenuti e soprattutto fiscalità vantaggiosa. Nel 2025, le destinazioni più ambite risultano essere Albania e Tunisia, vere e proprie nuove “zone franche” per la terza età italiana.

Dati alla mano: i numeri dell’esodo

Secondo l’ultima relazione Inps, nel 2024 oltre 228.600 pensionati italiani risultavano residenti all’estero. Di questi, oltre 37.800 sono soggetti che hanno lavorato esclusivamente in Italia e che ora, alla pensione, hanno scelto di trasferire la residenza fiscale all’estero. Il dato è in forte crescita, soprattutto nella fascia con reddito lordo medio mensile superiore a 5.000 euro, che ha una propensione all’emigrazione sei volte superiore rispetto a chi ha una pensione più bassa.

Perché proprio Albania e Tunisia?

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.