giovedì, Novembre 20

Sondaggio Noto per Porta a Porta: centrodestra avanti, chi crolla

Le nuove rilevazioni dell’istituto Noto per Porta a Porta confermano un quadro politico stabile, con poche oscillazioni tra le forze principali. L’unico vero movimento significativo riguarda il Partito Democratico, che perde un punto secco e scende al 22%. Il sondaggio è stato presentato durante la puntata del 18 novembre della trasmissione condotta da Bruno Vespa su Rai1.

Fratelli d’Italia resta primo partito al 30,5%

La formazione guidata da Giorgia Meloni si conferma nettamente in testa, mantenendo il 30,5%, esattamente lo stesso valore del 5 novembre. La premier continua a consolidare una posizione dominante nel panorama politico italiano, con un elettorato stabile e un livello di consenso che non mostra erosione nelle ultime settimane.

Pd in calo: perde l’1% e scende al 22%

Il dato più significativo della rilevazione riguarda il Pd di Elly Schlein, che registra un calo improvviso dell’1%. Il partito torna così al 22%, dopo settimane di lievi ma costanti segnali di crescita. Una flessione che incide sugli equilibri del cosiddetto “campo largo”, già in difficoltà nella definizione di una strategia comune e penalizzato da un’opposizione percepita come poco compatta.

M5S stabile, Lega in lieve calo

Il Movimento 5 Stelle mantiene il suo 11,5%, confermando la fase di stabilità che dura ormai da diversi mesi. Per la Lega di Matteo Salvini arriva invece una leggera perdita dello 0,5%, che porta il Carroccio al 7,5%. Il dato conferma il trend negativo di lungo periodo, con difficoltà nel recuperare terreno tra gli elettori del centrodestra.

Forza Italia, Verdi-Sinistra e gli altri partiti

Nel centrodestra rimangono stabili:

  • Forza Italia al 9,5%,
  • Noi Moderati all’1,5%,
  • Udc all’1%.

Nessun cambiamento anche per Alleanza Verdi-Sinistra, ferma al 6%.

In crescita invece:

  • Azione al 4,5% (+0,5),
  • Italia Viva – Casa Riformista al 3% (+0,5).

Le coalizioni: centrodestra ancora avanti

Nonostante le microvariazioni interne, gli schieramenti politici restano in un equilibrio ormai consolidato:

  • Centrodestra (inclusa Udc): 50% (-0,5)
  • Campo largo: 43,5% (-0,5)

Il divario rimane quindi significativo, con sette punti di distanza tra i due blocchi.

Affluenza stimata e tendenze politiche

L’affluenza stimata è al 56%, un dato basso ma coerente con le dinamiche degli ultimi anni. La volatilità elettorale resta contenuta: gli italiani sembrano aver consolidato le proprie preferenze, almeno nell’immediato.

L’unica eccezione è il PD, che vive una flessione improvvisa e che potrebbe riaccendere il dibattito interno sulla leadership e sulla capacità di intercettare gli elettori indecisi.

Il sondaggio Noto conferma dunque un’Italia politica senza scossoni, con un centrodestra compatto e avanti, mentre il Pd incassa un arretramento inatteso. Un segnale che pesa sul fronte dell’opposizione e che potrebbe influenzare le prossime mosse strategiche di Schlein e dei suoi alleati.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.

Vuoi ricevere notifiche da ItalianeNews?

Iscriviti via email e/o attiva le push per ricevere aggiornamenti ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo.

Le push funzionano se OneSignal è attivo sul sito e hai accettato il permesso del browser.