Le prime elaborazioni di YouTrend sulle elezioni regionali in Puglia, Veneto e Campania delineano un quadro politico frammentato ma molto significativo: il Partito Democratico vola in Puglia, mentre nel Veneto è duello serrato tra Fratelli d’Italia e Lega. In Campania, invece, si registra un equilibrio quasi perfetto tra PD e FdI.
Puglia: PD prima forza tra il 25 e il 29%
In Puglia il Partito Democratico emerge come primo partito regionale con una forbice compresa tra 25% e 29%, davanti a Fratelli d’Italia che si ferma al 18-22%.
Ottimo il risultato delle liste collegate ad Antonio Decaro:
- Decaro Presidente: 11,5-15,5%
- Per la Puglia con Decaro: 6-8%
- Avanti popolari con Decaro: 1-3%
Sommandole, la coalizione guidata da Decaro supera nella migliore delle ipotesi il 26,5%, rafforzando il profilo del candidato del “campo largo”.
Nel resto della coalizione:
- M5S: 6-8%
- Avs: 4-6%
Centrodestra in Puglia: FI supera la Lega
Sorpresa sul fronte del centrodestra: Forza Italia (8-11%) supera la Lega, stimata tra 3,5% e 5,5%, rischiando persino di non raggiungere la soglia di sbarramento del 4%.
Un dato che segna un rovesciamento rispetto al 2020, quando il Carroccio aveva chiuso al 9,6%, davanti a FI.
Noi Moderati oscillerebbe invece tra lo 0 e il 2%.
Veneto: testa a testa FdI-Lega per il primo partito
In Veneto il centrodestra mantiene un dominio elettorale solido, ma la sfida interna per il primato è apertissima.
- Fratelli d’Italia: 24-28%
- Lega: 22,5-26,5%
Una disputa che può incidere sugli equilibri nazionali della coalizione, in un territorio storicamente centrale per il Carroccio. Il Veneto continua a essere la grande roccaforte da contendere dopo l’uscita di scena di Zaia.
Campania: equilibrio PD–FdI
Scenario più complesso in Campania, dove secondo YouTrend si registra un sostanziale equilibrio tra i due principali partiti.
- PD: 16,5-20,5%
- Fratelli d’Italia: 14,5-18,5%
Il Movimento 5 Stelle sarebbe sopra il 10%, rafforzando il suo peso nella coalizione di Roberto Fico.
Questa dinamica conferma la Campania come regione chiave per gli equilibri del centrosinistra, e un luogo dove la competizione con FdI resta apertissima.
Un quadro tripolare e un voto estremamente politico
I trend di YouTrend confermano che queste regionali hanno un peso nazionale enorme:
- il PD si riposiziona come perno del centrosinistra, almeno in Puglia e Campania;
- Fratelli d’Italia resta fortissimo ovunque, contendendo voti alla Lega nel suo territorio simbolo;
- la Lega tiene in Veneto ma soffre nel Sud;
- il M5S resta competitivo in Campania, debole altrove.
Un voto che, al di là dei presidenti, fotografa la mappa politica reale del Paese a fine 2025.















