domenica, Febbraio 23

Secondo i Profeti, PAPA FRANCESCO sarà l’ultimo Papa prima del giudizio universale

Dal 13 marzo 2013, con l’elezione a capo dello Stato del Vaticano di Jorge Mario Bergoglio, meglio noto come Papa Francesco, la Chiesa cattolica ha vissuto una rivoluzione senza precedenti.

Con la sua apertura su temi controversi per il cattolicesimo, come l’omosessualità, la tecnologia, l’aborto e le droghe, Papa Francesco ha reso la religione più accessibile e popolare, guadagnando nuovi seguaci grazie alla sua umiltà e al suo modo diretto di comunicare con il popolo.

Tuttavia, ciò che lo rende davvero unico rispetto ai suoi predecessori, in particolare rispetto a Benedetto XVI, che non ha mai riscosso una profonda simpatia popolare, è un dettaglio che alcuni studiosi di profezie hanno ritenuto significativo: potrebbe essere l’ultimo papa della Chiesa cattolica prima della fine dei tempi.

Le Profezie di Nostradamus e San Malachia

Le profezie di Nostradamus e di San Malachia hanno spesso attirato l’attenzione su eventi storici significativi e alcuni credono che possano riguardare anche il pontificato di Papa Francesco.

Nostradamus, il celebre veggente francese del XVI secolo, predisse che un “papa nero” avrebbe regnato prima della fine del mondo. Il suo scritto menziona catastrofi, pestilenze, cambiamenti climatici, guerre e invasioni legate a questa figura misteriosa. La frase “il re nero” è stata interpretata da alcuni come un riferimento simbolico a un papa che porta il segno dell’oscurità o del cambiamento radicale nella Chiesa.

San Malachia, invece, arcivescovo irlandese del XII secolo, è noto per la sua “Profezia dei Papi”, una lista di 112 pontefici, ognuno descritto con un motto criptico. L’ultimo della lista è identificato come “Petrus Romanus”, il papa che guiderà la Chiesa prima della distruzione di Roma e della fine dei tempi.

Papa Francesco e la Profezia di Malachia

Secondo questa interpretazione, Papa Francesco sarebbe il 112° papa della lista di Malachia, facendo così coincidere la sua elezione con l’ultimo pontefice previsto. Anche se il suo nome di battesimo non è Pietro, alcuni teorizzano che il riferimento a “Petrus Romanus” possa indicare un simbolismo più ampio, legato al suo ruolo nella Chiesa piuttosto che al suo nome anagrafico.

Un dettaglio affascinante è la data della sua elezione: il 13 marzo 2013 (13/03/13), avvenuta con il terzo scrutinio del conclave, il che per alcuni numerologi ha un valore profetico. Inoltre, alcuni collegano la sua appartenenza all’Ordine dei Gesuiti, i cui abiti neri hanno alimentato l’ipotesi che il “papa nero” predetto da Nostradamus non sia letteralmente un papa di carnagione scura, ma piuttosto un papa gesuita.

Eventi Misteriosi e Segni Celesti

Ci sono stati alcuni eventi enigmatici che hanno suscitato curiosità e suggestione tra credenti e studiosi di profezie:

Il Fulmine su San Pietro – Poco dopo l’annuncio delle dimissioni di Papa Benedetto XVI, un fulmine colpì la cupola della Basilica di San Pietro, un evento insolito che fu interpretato da molti come un segno divino.

Il Gabbiano sulla Cappella Sistina – Durante il conclave che elesse Papa Francesco, un gabbiano si posò sul camino della Cappella Sistina, poco prima che il fumo bianco annunciasse l’elezione del nuovo pontefice.

Il Blackout nella Basilica di San Pietro – Il giorno del primo scrutinio del conclave, le luci della Basilica si spensero improvvisamente, lasciandola momentaneamente al buio. Questo fatto è stato letto da alcuni come un simbolo delle tenebre che si avvicinano.

Cosa Significa Tutto Questo?

Mentre per alcuni queste coincidenze sono semplicemente suggestioni e interpretazioni errate, per altri sono prove che confermerebbero la validità delle profezie di Malachia e Nostradamus. Se Papa Francesco fosse davvero l’ultimo pontefice della Chiesa, ci si potrebbe aspettare eventi epocali che cambieranno il mondo come lo conosciamo.

E tu, cosa ne pensi? Si tratta di pura coincidenza o di un disegno profetico che si sta compiendo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *