Terremoto in Italia, continua la scia di paura
Cos'è uno sciame sismico e perché si verifica?
Uno sciame sismico è una sequenza ravvicinata di scosse di terremoto che si verificano in una determinata area geografica, generalmente senza un singolo evento principale più forte degli altri.
A differenza dei classici terremoti che sono seguiti da repliche o "aftershock", negli sciami sismici non c’è un sisma dominante, ma piuttosto una serie di piccoli eventi tellurici che si susseguono nel tempo, a volte anche nell’arco di poche ore. Questo fenomeno può durare giorni, settimane o anche mesi e spesso è legato ad attività vulcanica o a movimenti tettonici locali.
Gli sciami sismici, pur avendo in genere magnitudo contenute, possono generare preoccupazione tra la popolazione, specialmente se si verificano in aree densamen...