mercoledì, Agosto 20

Tag: Terremoto

Terremoto, scossa fortissima di magnitudo 5.0: panico e paura
Esteri

Terremoto, scossa fortissima di magnitudo 5.0: panico e paura

  Secondo le prime informazioni diffuse, il terremoto si è originato a una profondità di circa 18 chilometri.   Questa caratteristica lo rende un evento relativamente superficiale, e per questo le vibrazioni possono essere percepite con maggiore intensità rispetto a un sisma più profondo, anche se la magnitudo non è elevatissima.   La magnitudo stimata di 5.0 è considerata moderata: non rientra tra i terremoti più distruttivi, ma può comunque causare disagi, specialmente in aree densamente popolate o con edifici non costruiti secondo criteri antisismici. Il ruolo del sistema GDACS Il GDACS è una piattaforma di monitoraggio e allerta internazionale che raccoglie e diffonde dati in tempo reale su terremoti, tsunami, alluvioni e altri disastri naturali. Grazie alla...
Terremoto: forte scossa di magnitudo 5 avvertita in tutta l’isola
Cronaca Italia, Esteri

Terremoto: forte scossa di magnitudo 5 avvertita in tutta l’isola

Terremoto: forte scossa di magnitudo 5 avvertita in tutta l’isola Nel pomeriggio di mercoledì 23 luglio 2025, un terremoto di magnitudo 5.0 ha colpito la zona meridionale della Grecia, facendo tremare in modo evidente l’isola di Creta. Il sisma è stato registrato alle ore 15:26 (ora italiana) dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha confermato la localizzazione dell’evento in mare aperto. L’epicentro si trovava infatti nelle acque tra l’isola di Creta e quella di Anticitera, ad una profondità di circa 21 chilometri. Si tratta di un’area spesso interessata da fenomeni tellurici, in quanto situata lungo la linea di convergenza tra la placca africana e quella eurasiatica. Scossa sismica avvertita chiaramente sulla terraferma Sebbene l’epicentro del terrem...
Italia. Nuova scossa di terremoto oaura tra i residenti, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Nuova scossa di terremoto oaura tra i residenti, la zona colpita

Italia. Nuova scossa di terremoto oaura tra i residenti, la zona colpita   Nella giornata del 10 luglio 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 ha colpito la Costa Garganica, in provincia di Foggia. L'evento sismico è stato registrato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che monitora costantemente l’attività tellurica sul territorio italiano   L'evento sismico è stato registrato dalla rete di monitoraggio sismico alle 11:40 (ora locale). L’epicentro è stato localizzato nella parte più settentrionale del Gargano, nei pressi del Lago di Lesina, a qualche chilometro al largo della costa Sebbene non siano stati resi disponibili dati precisi su profondità e coordinate geografiche, dai rilievi comparabili è possibile stimare che l’ipocentr...
Terremoto, nuova scossa in Italia: la zona colpita
Cronaca Italia

Terremoto, nuova scossa in Italia: la zona colpita

  Terremoto: nuova scossa di magnitudo 2.2 , è la terza in due giorni Un nuovo evento sismico ha interessato la provincia di Caserta nella serata di sabato 17 maggio 2025. Precisamente alle ore 19:23, una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è stata rilevata dai sismografi dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), con epicentro localizzato nel comune di Sant’Angelo d’Alife, nel cuore dell’area montuosa del Matese. L’evento sismico è avvenuto a una profondità stimata di circa 9 chilometri e ha rappresentato il terzo episodio tellurico avvertito nella zona nell’arco di appena 48 ore. Un sisma lieve ma avvertito dalla popolazione Sebbene la magnitudo sia stata relativamente bassa e non siano stati riportati danni a cose o persone, la scossa è stata percepita...
Fortissima scossa di terremoto magnitudo 5.4, la situazione
Esteri

Fortissima scossa di terremoto magnitudo 5.4, la situazione

  I terremoti sono fenomeni naturali causati dal movimento improvviso delle placche tettoniche della crosta terrestre. Questi movimenti rilasciano energia sotto forma di onde sismiche, che possono variare in intensità e causare diversi livelli di danni. La magnitudo di un terremoto è una misura dell'energia rilasciata durante l'evento sismico. Un terremoto di magnitudo 5.4 è considerato di moderata intensità: può essere avvertito chiaramente dalla popolazione e può causare danni leggeri agli edifici, specialmente quelli non progettati per resistere alle scosse sismiche.​ Vediamo nel dettaglio cos'è successo.
Terremoto nella notte: nuovo sciame sismico, la situazione
Cronaca Italia

Terremoto nella notte: nuovo sciame sismico, la situazione

Terremoto nella notte: nuovo sciame sismico, la situazione Napoli torna a tremare: un nuovo sciame sismico ha colpito la zona dei Campi Flegrei nelle prime ore del mattino, provocando preoccupazione tra i residenti. Secondo i dati rilevati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), diverse scosse sono state registrate nel corso della notte.   L'evento sismico più intenso si è verificato alle ore 03:04 con una magnitudo di 3.0 e un epicentro localizzato nell'area della Solfatara, a una profondità di circa due chilometri. La sequenza sismica nella notte Poco dopo la scossa principale, un secondo evento tellurico si è verificato con una magnitudo di 2.3, mantenendo lo stesso epicentro e la medesima profondità. Questo fenomeno conferma l'attività sismica ...
Terremoto, forte scossa di magnitudo 7.6:
Esteri

Terremoto, forte scossa di magnitudo 7.6:

Terremoto, forte scossa di magnitudo 7.6: Violento terremoto di magnitudo 7.6 nei Caraibi: scatta l’allerta tsunami   Un potente terremoto di magnitudo 7.6 ha scosso il Mar dei Caraibi il 9 febbraio 2025, provocando un’allerta tsunami per diverse nazioni della regione.   Il sisma, rilevato dall’Istituto Geologico degli Stati Uniti (USGS), ha colpito un’area situata circa 200 chilometri a sud-ovest di George Town, la capitale delle Isole Cayman. L'evento sismico ha generato momenti di grande apprensione tra la popolazione locale e le autorità, che hanno immediatamente attivato le misure di emergenza per scongiurare il pericolo di onde anomale. Dove e quando si è verificato il terremoto Il sisma ha avuto luogo esattamente alle 18:23 ora locale (mezzanotte e 23 mi...
Terremoto, diverse scosse una dietro l’altra: tantissima paura
Esteri

Terremoto, diverse scosse una dietro l’altra: tantissima paura

Terremoto, diverse scosse una dietro l’altra: tantissima paura Forte Sciame Sismico nell’Egeo: Terremoto di Magnitudo 5.1 e Centinaia di Scosse   Un’intensa attività sismica sta scuotendo la regione dell’Egeo, seminando paura tra la popolazione locale. Nelle ultime ore, sono state registrate numerose scosse di terremoto con magnitudo compresa tra 4.2 e 4.8, culminando con un evento sismico più potente di magnitudo 5.1. Il fenomeno sismico non è isolato: dal 29 gennaio sono stati rilevati ben 500 movimenti tellurici, di cui oltre 150 soltanto nelle ultime 48 ore. L’incertezza e la tensione sono palpabili, mentre gli esperti monitorano attentamente l’evolversi della situazione. Scosse di Terremoto in Successione: Una Popolazione in Allerta Nelle ultime ore, sei diverse scoss...
Terremoto, forte scossa di magnitudo 6: diversi feriti
Esteri

Terremoto, forte scossa di magnitudo 6: diversi feriti

Terremoto, forte scossa di magnitudo 6: diversi feriti Nelle prime ore del 21 gennaio 2025, un violento terremoto ha colpito l’isola di Taiwan, causando preoccupazione tra la popolazione, danni materiali e diversi feriti. L’evento sismico, con una magnitudo di 6, è stato avvertito in molte aree, compresa la capitale Taipei, mettendo in allarme autorità locali, aziende e cittadini. Attualmente, il bilancio dei feriti è di 27 persone, mentre le operazioni di soccorso e ripristino continuano senza sosta. L’entità del terremoto e le sue caratteristiche Il terremoto è avvenuto alle 00:17 ora locale e ha colpito principalmente la parte meridionale di Taiwan. L’epicentro è stato individuato a circa 12 chilometri a nord del distretto di Yujing, nella regione meridionale dell’isola. Secon...
Terremoto, forte scossa di magnitudo 6.3
Esteri, Oroscopo Del Mese

Terremoto, forte scossa di magnitudo 6.3

Terremoto, forte scossa di magnitudo 6.3 Un terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito duramente nelle ultime ore, generando grande apprensione tra la popolazione e richiamando l'attenzione delle autorità locali e internazionali. Il sisma, avvertito chiaramente in diverse aree del Paese, ha scosso particolarmente la regione di Maule, con epicentro situato a circa 100 chilometri di profondità.   La scossa, registrata alle ore 20:38 (ora locale, corrispondente alle 00:38 in Italia), ha sollevato interrogativi sull’eventualità di danni o conseguenze più gravi, ma al momento non sono stati segnalati feriti o distruzioni significative. Dettagli sull’Evento Sismico Secondo i dati forniti dal Centro Sismologico Euro-Mediterraneo (EMSC), l'epicentro del terremoto si trovava nei...