martedì, Luglio 1

Tag: Terremoto in Italia

Italia. Scossa di terremoto nella notte, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto nella notte, la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto nella notte, la zona colpita   Nella notte tra il 14 e il 15 giugno 2025, precisamente alle ore 00:54, un evento sismico ha interessato la Sicilia, generando una certa preoccupazione tra la popolazione locale.   La scossa di terremoto ha raggiunto una magnitudo di 3.3 ed è stata registrata con epicentro nel comune di Leni, situato sull’isola di Salina, parte dell’arcipelago delle Isole Eolie, in provincia di Messina. L’evento è stato rilevato con una profondità ipocentrale stimata in circa 10.3 chilometri, come riportato dai dati ufficiali dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Dove si è verificato il terremoto: epicentro e caratteristiche sismiche L’epicentro del terremoto è stato localizzato nel territorio di ...
Terremoto in Italia, cede la strada: cosa succede
Cronaca Italia

Terremoto in Italia, cede la strada: cosa succede

  Cede la strada in pieno centro: panico e paura, si apre una voragine improvvisa   Una giornata già segnata dal caldo torrido e dal traffico congestionato si è trasformata in un incubo per automobilisti e passanti.   L’asfalto ha ceduto all’improvviso, proprio sotto le ruote delle auto in transito. Una curva presa normalmente si è trasformata in un tratto pericolosissimo, quando un rumore secco ha anticipato la formazione di una grande buca nell’asfalto. Dove fino a poche ore prima si camminava o si guidava senza alcuna difficoltà, ora si trova una pericolosa voragine. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma lo spavento è stato grande per chi ha assistito alla scena. Primi segnali di cedimento e intervento dei cittadini Ad accorgersi per primi del c...
Terremoto in Italia, continua la scia di paura
Cronaca Italia

Terremoto in Italia, continua la scia di paura

Cos'è uno sciame sismico e perché si verifica?   Uno sciame sismico è una sequenza ravvicinata di scosse di terremoto che si verificano in una determinata area geografica, generalmente senza un singolo evento principale più forte degli altri. A differenza dei classici terremoti che sono seguiti da repliche o "aftershock", negli sciami sismici non c’è un sisma dominante, ma piuttosto una serie di piccoli eventi tellurici che si susseguono nel tempo, a volte anche nell’arco di poche ore. Questo fenomeno può durare giorni, settimane o anche mesi e spesso è legato ad attività vulcanica o a movimenti tettonici locali. Gli sciami sismici, pur avendo in genere magnitudo contenute, possono generare preoccupazione tra la popolazione, specialmente se si verificano in aree densamen...
Terremoto in Italia, scossa di magnitudo 3.7 poco fa
Cronaca Italia

Terremoto in Italia, scossa di magnitudo 3.7 poco fa

Terremoto in Italia, scossa di magnitudo 3.7 poco fa Terremoto in Italia: scossa di magnitudo 3.7 a Linguaglossa, provincia di Catania   L’Italia torna a tremare a causa di un nuovo evento sismico che ha colpito la Sicilia. Non si tratta purtroppo di una novità, poiché il nostro Paese è caratterizzato da una sismicità medio-alta e da un’elevata vulnerabilità, che rendono questi episodi relativamente frequenti. In questo articolo, approfondiremo tutti i dettagli relativi al terremoto che ha interessato il territorio siciliano. Scossa di terremoto di magnitudo 3.7 in Sicilia: i dettagli del sisma Nel primo pomeriggio del 10 febbraio 2025, precisamente alle ore 14:19, i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno registrato un evento tellurico d...
Terremoto in Italia: sciame sismico
Cronaca Italia

Terremoto in Italia: sciame sismico

Sciame sismico nei Campi Flegrei: oltre 40 scosse scuotono la Campania Nuovo sciame sismico preoccupa la popolazione: scuole evacuate e verifiche in corso Nella mattinata del 5 febbraio 2025, un'intensa attività sismica ha colpito l'area dei Campi Flegrei, in Campania. Secondo i dati rilevati dagli strumenti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), sono state registrate oltre 40 scosse in poche ore. Il fenomeno ha destato preoccupazione tra i cittadini, che hanno avvertito distintamente le vibrazioni in diverse zone della città di Napoli e nei comuni limitrofi. Al momento, l'attività sismica è ancora in corso, con le autorità locali impegnate nel monitoraggio della situazione. Dettagli dello sciame sismico: magnitudo e localizzazione Secondo le testim...
Terremoto in Italia, la scossa in piena notte
Cronaca Italia

Terremoto in Italia, la scossa in piena notte

Terremoto in Italia, la scossa in piena notte Scossa di terremoto in Italia: aggiornamenti sulla sismicità notturna L’Italia, paese caratterizzato da un territorio sismicamente attivo, ha registrato una nuova scossa di terremoto nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 2025. L’evento, avvenuto in piena notte, ha scosso gli abitanti delle zone colpite, alimentando timori e preoccupazioni. Il monitoraggio della sismicità sul territorio italiano è affidato all’Osservatorio Nazionale Terremoti, che aggiorna costantemente i dati sui fenomeni sismici in tempo reale, garantendo un controllo continuo e preciso.   Questa nuova scossa, avvenuta nella regione di Napoli, si inserisce in un contesto geologico caratterizzato da un’attività sismica moderata ma costante. Anche se no...
Terremoto in Italia, nuova scossa: la zona colpita
Cronaca Italia

Terremoto in Italia, nuova scossa: la zona colpita

Terremoto in Italia, nuova scossa: la zona colpita Terremoto in Italia: nuova scossa sismica registrata al largo della Sicilia Nella mattinata di oggi, sabato 4 gennaio 2025, un terremoto di magnitudo 2.5 è stato rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La scossa è stata registrata nelle prime ore del giorno, precisamente alle 6:57, ed è avvenuta in prossimità delle coste della Sicilia orientale, al largo del territorio di Siracusa. Secondo quanto riportato dagli esperti dell’INGV, l’epicentro del sisma è stato localizzato nel Mar Ionio, a est della Sicilia, a una profondità di circa 7 chilometri. Nonostante la vicinanza alla terraferma, il terremoto non è stato percepito dalla popolazione locale, poiché si è verificato in mare aperto e a una dist...
Terremoto in Italia, forte scossa di magnitudo 4.2
Cronaca Italia, Sport

Terremoto in Italia, forte scossa di magnitudo 4.2

Forte Terremoto in Italia: Scossa di Magnitudo 4.2 Nella notte del 29 novembre 2024, un terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito il sud Italia, scatenando paura e preoccupazione tra gli abitanti della regione. La scossa principale, avvertita distintamente in diverse aree, ha avuto il suo epicentro nella provincia di Cosenza, in una zona montuosa prossima al Mar Tirreno. L'evento, registrato dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è verificato alle 00:54 e è stato seguito da una seconda scossa di minore intensità. Dettagli sul Terremoto e l'Epicentro Secondo i dati ufficiali forniti dall'INGV, l'epicentro del sisma è stato localizzato a circa 2 chilometri a est del comune di Mangone, in provincia di Cosenza. La profondità è stata stimata intor...
Terremoto in Italia, scossa di magnitudo 3.1 nella notte
Cronaca Italia, Sport

Terremoto in Italia, scossa di magnitudo 3.1 nella notte

Terremoto in Italia, scossa di magnitudo 3.1 nella notte Nella notte tra domenica e lunedì, un terremoto di magnitudo 3.1 è stato rilevato in Sicilia. L’evento, avvenuto il 25 novembre 2024 alle 03:59, è stato monitorato e registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’organismo responsabile della sorveglianza sismica in Italia. La scossa, pur essendo di lieve entità, ha destato l’attenzione dei residenti della zona, confermando l'importanza del continuo monitoraggio sismico. Dettagli del terremoto: epicentro e magnitudo Secondo i dati forniti dall’Ingv, l’epicentro del terremoto è stato localizzato a 11 chilometri dal comune di Ramacca, in provincia di Catania, nel sud-est della Sicilia. La profondità ipocentrale è stata stimata a un livello rel...
Terremoto in Italia, forte scossa di magnitudo 4.0:
Cronaca Italia

Terremoto in Italia, forte scossa di magnitudo 4.0:

Terremoto in Italia, forte scossa di magnitudo 4.0: Nella notte di sabato 9 novembre 2024, l'Italia ha vissuto una scossa di terremoto di magnitudo 4.0, registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Il sisma è avvenuto alle ore 1:51 e ha colpito principalmente il comune di Montecilfone, situato in provincia di Campobasso, nel Molise, a circa 20 chilometri dalla città di Termoli.   La scossa ha svegliato molte persone che hanno immediatamente descritto l’evento sui social network, riferendo di un forte boato, vetri tremanti e oggetti caduti dalle mensole. L’evento ha generato apprensione tra gli abitanti della zona, ma al momento non si segnalano danni gravi a persone o edifici. La Scossa Registrata e l’Epicentro del Terremoto Secondo i da...