La classificazione della profondità dell'ipocentro fornisce informazioni cruciali sulla natura del terremoto, distinguendo tra superficiale, intermedio e profondo, in base a intervalli di profondità compresi tra 0 e 70 km. Questa suddivisione è fondamentale per comprendere la dinamica sismica e prevedere le possibili conseguenze sulla superficie terrestre.
la zona colpita
Il 16 gennaio 2024, alle 12:15, un lieve tremore tellurico con una magnitudo di 1.3 ha interessato l'area circostante Scoppito, in provincia dell'Aquila. L'evento è stato registrato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha individuato l'epicentro a 4 km a est di Scoppito, con una profondità sismica di 10.2 km.
L'epicentro della scossa delle 12:15 del 16 gennaio 2024 è stato situato a 4 km a ...