martedì, Aprile 1

Tremenda scossa di terremoto Magnitudo 7.1, rischio tsunami

Forte terremoto: scossa di magnitudo 7.1 e allerta tsunami

Misure di sicurezza e raccomandazioni per la popolazione

Dopo la scossa di magnitudo 7.1, i residenti e i turisti presenti nelle aree costiere sono stati invitati a spostarsi verso zone più elevate, evitando il litorale fino alla revoca dell’allerta.

In caso di tsunami, il tempo di reazione può essere limitato, rendendo essenziale la prontezza delle operazioni di evacuazione.

 

Un potente terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito l’area oceanica nei pressi delle isole Tonga, situate nell’Oceano Pacifico. A seguito della scossa, le autorità hanno emesso un’allerta tsunami per le zone costiere a rischio. La notizia è stata diffusa dall’USGS (United States Geological Survey), che ha monitorato il sisma in tempo reale.

 

Secondo il Centro tedesco di ricerca per le geoscienze, il terremoto si è verificato a una profondità di circa 10 chilometri sotto il livello del mare. Gli esperti del sistema di allerta tsunami degli Stati Uniti hanno avvertito che onde pericolose potrebbero colpire le coste di Tonga entro un raggio di circa 300 chilometri dall’epicentro.

Tonga: un arcipelago soggetto ad attività sismica

Tonga è un arcipelago situato nel cuore dell’Oceano Pacifico, composto da circa 170 isole. La sua posizione geografica lo rende particolarmente vulnerabile a fenomeni sismici e tsunami, in quanto si trova all’interno della cosiddetta “Cintura di Fuoco del Pacifico”, una delle aree più attive dal punto di vista geologico.

Il ministero dell’Interno francese ha sottolineato che questa regione è frequentemente soggetta a terremoti di forte intensità, che possono innescare onde di tsunami potenzialmente devastanti. L’area, infatti, è caratterizzata dalla presenza di numerose faglie tettoniche che generano movimenti tellurici con una certa regolarità.

Dettagli sulla scossa e rischi per la popolazione

L’epicentro del terremoto è stato individuato in mare aperto, limitando in parte i danni immediati alle infrastrutture. Tuttavia, la principale preoccupazione riguarda l’eventuale formazione di un’onda anomala che potrebbe colpire le aree costiere più vulnerabili.

Le autorità locali hanno invitato la popolazione a rimanere vigile e a seguire eventuali ordini di evacuazione in caso di necessità. L’allerta riguarda non solo Tonga, ma anche le isole circostanti, che potrebbero subire le conseguenze del fenomeno.

La Cintura di Fuoco del Pacifico: un’area ad alto rischio sismico

L’Oceano Pacifico è caratterizzato da una delle zone più instabili dal punto di vista geologico: la Cintura di Fuoco. Questo anello di attività sismica e vulcanica si estende per circa 40.000 chilometri e comprende numerosi paesi, tra cui Giappone, Indonesia, Filippine, Nuova Zelanda, Stati Uniti occidentali e, naturalmente, Tonga.

Le placche tettoniche in questa regione sono in costante movimento, generando terremoti di varia intensità e, in alcuni casi, causando eruzioni vulcaniche sottomarine. Questa attività incessante rende le isole del Pacifico particolarmente esposte ai disastri naturali, motivo per cui vengono costantemente monitorate da istituti di ricerca internazionali.

Precedenti terremoti e tsunami nell’area di Tonga

Tonga ha una lunga storia di eventi sismici significativi. Nel gennaio 2022, un’eruzione vulcanica sottomarina nell’area dell’isola di Hunga Tonga-Hunga Ha’apai ha scatenato un violento tsunami che ha colpito diverse nazioni del Pacifico, causando danni ingenti e vittime. L’eruzione ha anche generato una colonna di cenere che ha raggiunto la stratosfera, influenzando il clima globale per diverse settimane.

Eventi simili si sono verificati in passato, evidenziando la necessità di piani di emergenza efficaci per proteggere la popolazione locale. Le autorità tongane, in collaborazione con enti internazionali, continuano a implementare strategie di mitigazione del rischio per ridurre l’impatto di futuri disastri.

Le autorità locali e le organizzazioni internazionali consigliano alla popolazione di:

Seguire le istruzioni ufficiali trasmesse via radio, TV o dispositivi mobili.

 

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.