mercoledì, Novembre 5

“Vantaggio già nettissimo”. Regionali in Puglia, il sondaggio è clamoroso: chi vola verso la vittoria

Elezioni Regionali in Puglia: Un Voto Cruciale per il Futuro della Regione

Il 23 e 24 novembre 2025, la Puglia si prepara a vivere un’importante tornata elettorale, che la vedrà protagonista insieme a Veneto e Campania.

 

Gli elettori pugliesi saranno chiamati a esprimere la loro preferenza per il nuovo presidente della Regione, in una competizione che si preannuncia accesa e ricca di significato. La sfida principale si svolgerà tra Antonio Decaro, candidato del Campo Largo, e Luigi Lobuono, rappresentante del centrodestra. Ma quali sono le dinamiche politiche che caratterizzano questa competizione?

Antonio Decaro: Un Candidato con un Passato Riconosciuto

Antonio Decaro, ex sindaco di Bari e attuale eurodeputato, è al centro dell’attenzione politica pugliese. La sua candidatura è stata oggetto di dibattito, soprattutto per le tensioni interne al suo schieramento. Decaro ha esplicitamente richiesto che due figure di spicco della politica pugliese, Michele Emiliano e Nichi Vendola, non si candidassero per il Consiglio regionale. Emiliano ha accettato di ritirarsi, mentre Vendola ha deciso di presentarsi nelle liste di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), creando una frattura nel fronte progressista.

Luigi Lobuono: Un Nuovo Volto per il Centrodestra

Dal canto suo, Luigi Lobuono, imprenditore e candidato civico, è emerso come il rappresentante del centrodestra. La sua candidatura è stata ufficializzata solo all’inizio di ottobre, a meno di cinquanta giorni dalle elezioni. Questo breve lasso di tempo per prepararsi alla competizione potrebbe influenzare la sua capacità di attrarre consensi. Accanto a Lobuono, si trovano anche altri candidati come Ada Donno, che rappresenta “Puglia pacifista e popolare”, e Sabino Mangano, candidato di “Alleanza civica per la Puglia”.

I Sondaggi: Un Vantaggio Netto per il Centrosinistra

Secondo l’ultimo sondaggio condotto da Ipsos, il centrosinistra, guidato da Decaro, sembra avere un vantaggio significativo. Infatti, Decaro è stimato raccogliere circa 30 punti percentuali in più rispetto a Lobuono. Il Partito Democratico si posiziona in cima alle preferenze, seguito da Fratelli d’Italia. Ma quali sono le priorità degli elettori pugliesi in questo contesto?

Le Preoccupazioni degli Elettori: Sanità e Occupazione al Primo Posto

Le questioni più rilevanti per gli elettori pugliesi emergono chiaramente dalle indagini. La sanità è il tema principale, menzionato dal 58% degli intervistati, e questo dato è particolarmente significativo anche tra i sostenitori di Decaro, dove la percentuale sale al 64%. Al secondo posto, con il 44%, si colloca il tema dell’occupazione, un argomento di grande rilevanza soprattutto per gli indecisi e per coloro che sostengono candidati minori.

Altre preoccupazioni riguardano i trasporti, le infrastrutture e la mobilità, insieme alla sicurezza e alla lotta alla criminalità, che sono state indicate da oltre un quinto degli intervistati. Questi dati suggeriscono che gli elettori sono molto attenti alle questioni pratiche e quotidiane che influenzano la loro vita.

Il Giudizio sull’Amministrazione Uscente

Un altro aspetto interessante riguarda il giudizio sull’amministrazione uscente, guidata da Michele Emiliano. Secondo il sondaggio, il 49% dei pugliesi esprime un giudizio positivo sull’operato della giunta, mentre il 45% ha un’opinione negativa. Questo divario di opinioni si riflette anche nelle diverse appartenenze politiche: circa due terzi degli elettori di Decaro approvano l’operato di Emiliano, mentre una percentuale simile degli elettori di Lobuono lo critica.

La Partecipazione Elettorale: Un Segnale di Disaffezione?

Un ulteriore dato preoccupante è rappresentato dalla partecipazione elettorale. Solo il 39% degli intervistati ha dichiarato di essere certo di recarsi alle urne, mentre un ulteriore 17% si considera un “probabile votante”. Le stime attuali indicano un’affluenza intorno al 43%, un calo significativo rispetto alle elezioni del 2020 e del 2015. Questo potrebbe essere un segnale di crescente disaffezione nei confronti della politica.

Le Intenzioni di Voto: Un Dominio di Decaro

Le intenzioni di voto confermano il predominio di Antonio Decaro, stimato al 63,8% dei voti validi, contro il 33,1% di Luigi Lobuono. Gli altri candidati, insieme, non supererebbero il 3%. Se queste proiezioni si rivelassero accurate, Decaro supererebbe il risultato ottenuto dal Campo Largo nel 2020, mentre il centrodestra mostrerebbe un arretramento rispetto ai tempi di Raffaele Fitto.

I Risultati delle Liste: Un’Analisi dei Partiti

Analizzando le liste, il Partito Democratico si conferma il primo partito con il 23,5% delle preferenze, seguito dalla lista Decaro con il 13,2% e dal Movimento 5 Stelle con l’8,7%. Le due liste civiche a sostegno di Decaro oscillano attorno al 6% ciascuna, mentre Avs si attesta al 5,6%. Nel centrodestra, Fratelli d’Italia raggiunge il 17,3%, Forza Italia il 9,6% e la Lega il 4,5%.

Un Futuro Incerto: Cosa Aspettarsi dalle Elezioni?

Il sondaggio Ipsos rivela che il 56% dei pugliesi crede che Decaro avrà successo nelle elezioni, un risultato che sembra essere accettato anche dagli elettori di Lobuono. Ma quali saranno le conseguenze di questo voto? La Puglia si trova di fronte a sfide significative, e le scelte dei cittadini nei prossimi giorni potrebbero avere un impatto duraturo sul futuro della regione. Riuscirà il centrosinistra a mantenere il suo predominio, o ci sarà una sorpresa dall’altra parte? La risposta è nelle mani degli elettori pugliesi.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.