Emilio Fede muore per una malattia prolungata
L’ex direttore del Tg4, Emilio Fede, è morto all’età di 94 anni a causa di una malattia prolungata che ne aveva progressivamente compromesso le condizioni. Ricoverato da tempo nella Residenza San Felice di Segrate, il suo quadro clinico è peggiorato in modo repentino nelle ultime ore, portando al decesso.
A confermare la notizia è stata la figlia Sveva, interpellata dal Corriere della Sera, e vari media – tra cui Sky TG24 e Virgilio Notizie – hanno confermato il quadro critico e l’aggravamento rapido della situazione.
Un deterioramento clinico improvviso
Secondo quanto riportato da Virgilio.it, i medici hanno segnalato un peggioramento brusco e significativo nelle ore precedenti al decesso, tanto da adottare protocolli di emergenza per stabilizzarlo in terapia intensiva . Anche i familiari hanno ammesso di avere richiesto riservatezza data la delicatezza della situazione.
La conferma della famiglia
La figlia Sveva, testimoniando all’Adnkronos, ha raccontato che «papà continua a lottare come un leone. È un guerriero». Pur apprezzando la vicinanza del mondo giornalistico, la famiglia aveva preferito attendere prima di diffondere la notizia, ma poi ha deciso che fosse giusto che l’Italia desse il suo saluto a Fede
Il contesto della lunga malattia
Emilio Fede era afflitto da problemi di salute legati all’età avanzata. Nel 2021 era stato ricoverato in condizioni critiche al San Raffaele ed era noto il suo progressivo indebolimento negli anni successivi
Un giornalista indimenticabile
Oggi si chiude un capitolo imprescindibile della televisione italiana. Fede era un simbolo dell’informazione berlusconiana, alternando editoriali teatrali, provocatori, ma incisivi. Il suo salto in Mediaset segnò una nuova era nel telegiornalismo privato italiano.